E’ nato il progetto “Storie che pesano, il museo più piccolo del Mondo”, che sarà nella ex pesa pubblica che si affaccia sulla piazza

Albinea avrà il suo museo. Un museo antico e moderno, che racconterà e narrerà storie al tempo stesso locali e internazionali. Si chiamerà “Storie che Pesano, il museo più piccolo e ricco del Mondo”, questo il nome del progetto che nasce su idea di Corrado Ferrari, presidente della Pro Loco e di Matteo Incerti, giornalista e scrittore che alle vicende belliche e umane accadute ad Albinea ha dedicato i suoi primi tre romanzi storici, insieme al Comune di Albinea, ad Anpi Albinea e al Comitato Gemellaggi Albinea. Un museo che avrà sede presso i locali della ex pesa pubblica, di proprietà del Comune, che si affaccia su piazza Cavicchioni. […]

Leggi tutto…

“Le rivali. Dieci donne di talento che hanno cambiato la storia”: il 22 maggio appuntamento con l’autrice Paola Calvetti al parco dei Frassini

All’interno della rassegna “Guarda un po’ chi c’è. Grandi autori in biblioteca” ripartiranno gli attesi appuntamenti con l’autore promossi dalla biblioteca comunale P. Neruda. Sabato 22 maggio, alle ore 11, nella splendida cornice del parco dei Frassini, l’autrice Paola Calvetti ci racconterà il suo ultimo libro “Le rivali. Dieci donne di talento che hanno cambiato la storia”, appuntamento che si inserisce anche all’interno de “Primavera di donne”. […]

Leggi tutto…

Primavera di Donne con Paola Calvetti, Alice Basso e un’installazione artistica in biblioteca

Da anni il Comune si batte sul fronte della visibilità e del riconoscimento, lavora per abbattere le barriere ideologiche e i pregiudizi, utilizzando strumenti diversi tra cui la rassegna dal titolo “Primavera di donne”. Si tratta di una serie di incontri, spettacoli e iniziative dedicati alle donne ma rivolti, anche e soprattutto agli uomini, che accendono i riflettori sulla condizione femminile di ieri e di oggi, utilizzando canali differenti. Il programma del 2021 spazierà dalla fotografia, all’arte, alla narrazione. […]

Leggi tutto…

A “storie di ragazze dalle idee potenti” Samanta Melioli, sceneggiatrice della “Rugiada di San Giovanni” e autrice del libro “Gastone e Tolomeo”

Il terzo appuntamento del ciclo “Storie di ragazze dalle idee potenti” andrà in scena il 7 maggio, alle ore 16.30 e avrà come protagonista Samanta Melioli, sceneggiatrice e scrittrice. L’iniziativa è organizzata dal settore Sociale dell’Unione Colline Matildiche. […]

Leggi tutto…

UN #Dantedì INEDITO: Ad Albinea una versione unica della Divina Commedia, la “Divina Cumèdia” in dialètt arzân e i consigli di lettura per conoscerlo

Il 2021 sarà un anno speciale! Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante è stato indetto l’#annodantesco e anche la biblioteca Comunale Pablo Neruda non poteva che unirsi ai festeggiamenti.
Per celebrare il sommo poeta e la sua monumentale opera la Biblioteca ha deciso di condividere alcuni passi della sua personalissima Divina Commedia. La “Divina Cumèdia” in dialètt arzân di Franco Verona, che potete trovare solo alla Biblioteca Neruda nella sezione Dialetto, grazie alla presenza del Centro studi sul dialetto reggiano. Inoltre, per gli alunni (dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di primo grado) viene proposta una bibliografia per conoscere davvero Dante. […]

Leggi tutto…

Da lunedì 12 marzo biblioteca aperta con servizi attivi solo su prenotazione

Ai sensi dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 12 marzo, a partire da lunedì 15 marzo l’Emilia-Romagna sarà in zona rossa. La biblioteca Pablo Neruda di Albinea resterà aperta soltanto con attivi, su prenotazione, i servizi di prestito, restituzione e consultazione a scaffale. […]

Leggi tutto…

Si è chiusa la rassegna Aperti Nonostante con 11 incontri per liberare la cultura e dare una mano a un settore particolarmente colpito dalla pandemia

Undici operatori della cultura coinvolti, altrettanti incontri andati in scena sulle piattaforme on-line di biblioteca e Comune, 4650 euro investiti e molte proposte di arricchimento che hanno spaziato dalla letteratura, al cinema, passando per il teatro. Tutto questo è stata la rassegna “Aperti nonostante”, pensata dal Comune di Albinea e dalla biblioteca Pablo Neruda per aprire una finestra sul mondo, anche in un momento di chiusure obbligate dovute al Coronavirus e per dare voce agli operatori della cultura reggiana fortemente penalizzati dalle restrizioni dei recenti Dpcm. […]

Leggi tutto…

La biblioteca Pablo Neruda di Albinea amplia l’orario di apertura: tutti i giorni della settimana, tutto il giorno e il sabato mattina

Le recenti disposizioni limitano l’accesso alla biblioteca, ora solo su appuntamento e comunque contingentato.  Ma questo non ha fermato lo staff che ha voluto insieme al sindaco, offrire maggiori opportunità possibili agli utenti. Come fare? Se possono accedere meno utenti, allora basta ampliare l’orario di apertura. Detto fatto. Da lunedì 1 marzo la biblioteca effettuerà il seguente orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato dalle 9 alle 13. Da 32 ore si passa a 44 ore di apertura a settimana. […]

Leggi tutto…