Avviso pubblico di selezione per il conferimento di n. 2 incarichi di lavoro autonomo sotto forma di prestazione occasionale per le attività di coordinamento del progetto “Rafforzamento della sicurezza alimentare e nutrizionale della popolazione Sahrawi attraverso la valorizzazione delle piante autoctone del Sahara occidentale e la promozione di un’agricoltura sostenibile”. […]
Biblioteca
Torna “Genius Loci”: la rassegna che fa conoscere i talenti del territorio

Prosegue nella sala civica A. Corradini di Albinea “Genius Loci. Autori e territorio” la rassegna, ideata e organizzata dal Comune di Albinea, che ha l’obiettivo di promuovere e far conoscere autori, artisti, saggisti e poeti albinetani e reggiani. Primo appuntamento sabato 12 marzo, alle 17.30, con Giuseppe Ligabue e Clementina Santi., che presenteranno il loro libro “Dante e Bismantova. Viaggio alla montagna del Purgatorio”. […]
Rubrica mensile “In dialèt Arsân” (Racconto e video)

Eccoci al consueto appuntamento mensile che questo mese di febbraio si compone di due contenuti: uno scritto e uno video. […]
Il 25 febbraio la Notte dei Racconti ad Albinea

Albinea si prepara a celebrare la “Notte dei Racconti”: giornata dedicata alla lettura condivisa per ricordare il compleanno di Loris Malaguzzi in attesa di Reggionarra. Il Comune aderisce all’iniziativa, che quest’anno si festeggerà il 25 febbraio, sia attraverso i servizi educativi e scolastici, che con la biblioteca Pablo Neruda. […]
Anteprima della “Notte dei Racconti” in biblioteca: il 25 febbraio due turni dedicati ai bambini dai 3 ai 6 anni

Favole e storie, lette insieme all’interno della biblioteca, di sera. Questa in sintesi è la “Notte dei Racconti”, che ogni anno viene organizzata per ricordare il compleanno di Loris Malaguzzi. Quest’anno anche la biblioteca ha voluto aderire all’iniziativa con un’anteprima: l’appuntamento sarà il 25 febbraio con le letture ad alta voce a cura delle lettrici volontarie, consigliate per bambini e bambine da 3 a 6 anni. […]
Bandita la sesta edizione del premio Ugo Bellocchi per valorizzare le ricerche inedite sul dialetto

Per ricordare Ugo Bellocchi (Reggio Emilia 1920 – 2011), viene bandita la sesta edizione del Premio Ugo Bellocchi, per uno studio sul dialetto e le tradizioni dialettali di Reggio Emilia. […]
Ad Albinea è operativa la prima biblioteca vivente del territorio

Prenota il tuo libro umano e vivi una vera e intensa esperienza di relazione. Sono disponibili sul catalogo del Sistema Bibliotecario Reggiano le affascinanti storie dei nostri libri umani.
Vai sul sito https://opac.provincia.re.it/ e cerca la collana “Prove di empatia”. […]
Da Libr’Aria i libri al reparto di Pediatria del Santa Maria Nuova

Due pacchi pieni di libri per l’infanzia sono stati consegnati sabato mattina al reparto di pediatria dell’Arcispedale Santa Maria Nuova da parte del Comune di Albinea. La delegazione che ha portato il dono era composta dal sindaco Nico Giberti e dalla responsabile del Servizio Cultura Federica Franceschini. A riceverli era presente il direttore del reparto, Alessandro De Fanti. […]
Nuova rubrica mensile “In dialèt arsan”

Il Comune di Albinea e il gruppo di cultori e studiosi Léngua Mêdra. Rèş e la nôstra léngua arşâna propongono mensilmente un approfondimento sulla nostra straordinaria lingua madre, il dialetto reggiano. Non perdetevi questo appuntamento, alla scoperta del significato di espressioni, modi di dire, proverbi e molto altro! […]
Venerdì 11 febbraio l’incontro con Catalini per il suo libro “Una felicità tardiva”

Venerdì 11 febbraio, alle ore 18, nella sala civica di via Morandi 9, sarà recuperato l’appuntamento della rassegna “Genius loci” con l’autore Benedetto Catalini e la sua “Una felicità tardiva”. […]