Buon compleanno Repubblica!!!!

Albinea festeggia il 2 Giugno con un’iniziativa organizzata dal Comitato Gemellaggi, Pace e Diritti internazionali. Si tratta di un video che potrete vedere sul nostro sito. Le Le celebrazioni ufficiali per la festa della Repubblica si svolgono a Reggio Emilia. Il sindaco Nico Giberti accompagnerà una neo 18enne di Albinea che riceverà, dalle mani del prefetto, una copia della Nostra Costituzione. L’appuntamento sarà in piazza della Vittoria a partire dalle ore 9.30. […]

Leggi tutto…

Il messaggio dei sindaci di Albinea, Quattro Castella e Vezzano in memoria di Peppino Impastato: “La mafia è una montagna di merda”

I sindaci di Albinea, Vezzano e Quattro Castella hanno aderito all’iniziativa proposta nei giorni scorsi dal primo cittadino di Cinisi, Giangiacomo Palazzolo, in occasione del 9 maggio, giorno in cui ricorrono i 43 anni dall’omicidio per mano della mafia di Peppino Impastato. […]

Leggi tutto…

Albinea celebra la Festa della Liberazione e ricorda i suoi caduti

E’ stato celebrato oggi il 76° anniversario della Liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazifascista. Purtroppo, come già fu nel 2020, le celebrazioni hanno risentito della presenza della pandemia e sono state effettuate nel rigoroso rispetto dei protocolli anti-Covid. Per ricordare tutti coloro che hanno combattuto e si sono sacrificati per la nostra libertà, il sindaco Nico Giberti, i rappresentanti di Anpi Albinea, le autorità militari e quelle religiose, hanno deposizione delle corone e dei fiori sulle lapidi e i cippi di Borzano, Botteghe e Albinea. […]

Leggi tutto…

I partigiani e gli alleati brasiliani che liberarono Albinea in una mostra di foto inaugurata questa mattina in piazza

L’esultanza dei partigiani della 26esima Brigata Garibaldi sul rimorchio di un camion, l’arrivo a Fola dei militari brasiliani che facevano parte dell’esercito alleato, il partigiano Giuseppe Piccinini che discute con altri compagni e tante altre immagini storiche di quel 24 aprile 1945 quando venne liberata Albinea. Ecco il contenuto della mostra di fotografie, organizzata da Comune, Anpi Albinea e Biblioteca comunale Pablo Neruda, con la collaborazione di Istoreco e che è stata allestita in piazza Cavicchioni e inaugurata questa mattina. […]

Leggi tutto…

La festa della Liberazione ad Albinea

Domenica 25 Aprile ricorrerà il 76° anniversario della Liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazifascista. Purtroppo, come già fu nel 2020, le celebrazioni risentiranno della presenza della pandemia e verranno effettuate nel rigoroso rispetto dei protocolli anti-Covid, quindi non saranno consentiti cortei e assembramenti. […]

Leggi tutto…

A Villa Rossi si è ricordato il sacrificio di partigiani e Alleati: celebrato questa mattina l’assalto al quartier generale tedesco

Giovanna Quadreri, staffetta “Libertà”, anni 93 e Libero Bonini, partigiano “Iames”, anni 95, due dei protagonisti dell’Operazione Tombola, non hanno voluto mancare questa mattina alle celebrazioni del 76° anniversario del Fatto d’Armi di villa Rossi e villa Calvi. L’iniziativa, organizzata da Comune e Comitato Gemellaggio, Pace e Cooperazione internazionale, con la collaborazione di Anpi Albinea, si è svolta in forma ridotta e nel rispetto delle normative anti Covid. […]

Leggi tutto…

UN #Dantedì INEDITO: Ad Albinea una versione unica della Divina Commedia, la “Divina Cumèdia” in dialètt arzân e i consigli di lettura per conoscerlo

Il 2021 sarà un anno speciale! Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante è stato indetto l’#annodantesco e anche la biblioteca Comunale Pablo Neruda non poteva che unirsi ai festeggiamenti.
Per celebrare il sommo poeta e la sua monumentale opera la Biblioteca ha deciso di condividere alcuni passi della sua personalissima Divina Commedia. La “Divina Cumèdia” in dialètt arzân di Franco Verona, che potete trovare solo alla Biblioteca Neruda nella sezione Dialetto, grazie alla presenza del Centro studi sul dialetto reggiano. Inoltre, per gli alunni (dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di primo grado) viene proposta una bibliografia per conoscere davvero Dante. […]

Leggi tutto…

Operazione Tombola, un 27 marzo di iniziative per celebrare l’attacco Alleato e partigiano al quartier generale tedesco di Botteghe

A causa della pandemia, per il 2° anni consecutivo, le celebrazioni del Fatto d’armi di Villa Rossi e Villa Calvi non potranno svolgersi, come di consueto, con una grande festa in presenza. Questo però non impedirà all’amministrazione e al Comitato Pace, Gemellaggi e Diritti internazionali, di organizzare una giornata con iniziative dedicate al 76° anniversario dell’attacco partigiano e alleato che ebbe luogo nella notte tra il 26 e 27 marzo di 76 anni fa. […]

Leggi tutto…