Domenica 6 marzo tornerà finalmente la Mimosa Cross: iscrizioni entro il 3 marzo

Domenica 6 marzo tornerà la Mimosa Cross. La corsa, giunta alla sua 37^ edizione. I partecipanti dovranno essere in possesso di Green Pass rafforzato e autodichiarazione Covid-19. Il ritrovo degli atleti sarà alle ore 7.30 in piazza Cavicchioni. Saranno tre i percorsi che si snoderanno lungo i pendii e i saliscendi del territorio pedecollinare: uno competitivo, da 22.9 chilometri (dislivello di 450 metri) e due, non competitivi, da 5.2 e 12.1 chilometri. La partenza sarà alle 9.15. […]

Leggi tutto…

Un tavolo tra Servizio sociale e associazioni del territorio per affrontare le sfide del futuro su inclusione e disabilità

Sostegno, mobilità, dialogo, informazione e sviluppo delle autonomie. Questi sono soltanto alcuni dei temi trattati nell’incontro tra il servizio Sociale dell’Unione Colline Matildiche e le tante Associazioni del territorio che si occupano di inclusione e disabilità, avvenuto martedì 15 febbraio nella sala civica di Albinea. […]

Leggi tutto…

Parte la terza edizione di Cantieri di Pace per incoraggiare i giovani a esprimere la loro visione di altri mondi possibili

Incoraggiare i giovani a esprimere la loro visione di “possibili mondi” sostenibili e a prendersi cura dell’ambiente.  Questi gli obiettivi del progetto “Cantieri di Pace”, promosso per il terzo anno dal Comune di Albinea, dal Comitato gemellaggi pace e cooperazione internazionale e da ANPI Reggio Emilia, in collaborazione con gli Amici del CEAS e la Biblioteca P. Neruda. […]

Leggi tutto…

La daga piemontese ritrovata nel laghetto di villa Sidoli donata alla Pro loco per il museo “più piccolo del mondo”

Sabato mattina la Pro Loco di Albinea ha ricevuto in donazione, dalla dottoressa Roberta Salvarani, tramite lo storico albinetano Giuseppe Ligabue, una daga piemontese della metà dell’800, che verrà esposta all’interno del Museo più piccolo del mondo di piazza Cavicchioni. […]

Leggi tutto…

Inaugurata la “Biblioteca vivente” con i libri in carne e ossa

E’ stato inaugurato, questa mattina, il progetto “Biblioteca Vivente”, realizzato dal Comune, insieme alla Scuola di italiano per stranieri CPIA Reggio Sud, al Sap (Servizio di aiuto alla persona) dell’Unione Colline Matildiche e alla rete pubblico-privata “STRADE – Autonomia, Cittadinanza, Occupabilità”. […]

Leggi tutto…