Cinque iniziative per celebrare i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino

Il 9 novembre del 1989 veniva abbattuto il Muro di Berlino. Costruito nel 1961 e abbattuto nel 1989, fu uno dei simboli drammatici del Novecento. Per celebrare il trentennale di questo avvenimento storico che cambiò il volto dell’Europa e del mondo, il Comune di Albinea ha organizzato una serie di iniziative dal titolo “1989 -2019 Quando il pensiero abbatte i muri”. […]

Leggi tutto…

Sabato 9 novembre il concerto d’organo nella Pieve la notte del crollo del Muro di Berlino

Sabato 9 novembre, alle 21, nella chiesa della Beata Vergine Maria e San Prospero (via Chiesa 77), avrà luogo il concerto di organo di Andreas Hetze, musicista del distretto berlinese di Treptow-Kopenick. Le musiche saranno di G. de Maque, B. Storace, A. Marcello e G.F. Handel. L’iniziativa fa parte del cartellone di Soli Deo Gloria. […]

Leggi tutto…

Lunedì 11 novembre Ezio Mauro in sala civica per raccontare le “Anime prigioniere” del Muro

Sarà il giornalista e scrittore Ezio Mauro l’ospite d’onore delle celebrazioni albinetane organizzate in occasione del trentennale del crollo del Muro di Berlino. Lunedì 11 novembre, alle 20.45, nella sala civica di via Morandi 9, l’ex direttore de “La Stampa” e “La Repubblica” racconterà gli eventi che 30 anni fa portarono a una svolta storica (e inaspettata) per la Germania, l’Europa, il mondo. […]

Leggi tutto…

Martedì 12 novembre le foto degli archivi di Crotti e Varini sul Muro nella sala civica di Albinea

Si intitola “Dai muri ai ponti. Quando i popoli si ritrovano” la mostra che sarà inaugurata martedì 12 novembre, alle 17, nella sala civica di via Morandi 9. Si tratta di un’esposizione fotografica, a tema “Muro di Berlino”, proveniente dagli archivi dei due albinetani Mario Crotti e Ivo Varini, curata da Pro Loco e Anpi Albinea. […]

Leggi tutto…

Raccolta porta a porta su “umido” e “indifferenziato”: parte la campagna informativa di Comune e Iren

Albinea si prepara al passaggio al sistema di tariffazione puntuale nella raccolta dei rifiuti. Ciò significa che chi riciclerà in modo attento e disciplinato pagherà meno la tassa sui rifiuti. Il sistema è detto “premiante” proprio per questo motivo. Per arrivare alla tariffa puntuale, la raccolta su tutto il territorio comunale diventerà “porta a porta”. Ma niente paura, non si tratterà di una rivoluzione rispetto alle abitudini di smaltimento degli albinetani, bensì di un cambiamento che riguarderà soltanto due tipi di rifiuti. […]

Leggi tutto…

Visita al popolo sahrawi per verificare l’evolversi del progetto “Farmacia nel deserto”

Sabato scorso in quattro sono partiti con destinazione campo profughi sahrawi, nel Sahara Occidentale. Scopo della missione: verificare e osservare lo stato di avanzamento del progetto “Farmacia nel deserto”. La delegazione era composta da Elisa Iori dell’Ausl di Reggio, Alessandra Guerini dell’Università degli studi di Ferrara, dal valutatore Andrea Lista e dal fotografo Simone Bissoli. Ad accompagnarli all’aeroporto è stato Omar Mih, rappresentate in Italia del Fronte Polisario. […]

Leggi tutto…

Oltre 3mila visitatori per la Festa d’Autunno

E’ stata un successo la Festa d’Autunno dei “Ciccioli balsamici” che si è conclusa domenica ad Albinea con oltre 3mila presenze. In piazza Cavicchioni gli incontrastati protagonisti sono stati i ciccioli, affiancati dall’aceto balsamico tradizionale di Reggio. I visitatori hanno potuto assaporare la bontà dei prodotti tipici del territorio alle degustazioni offerte nei vari stand. […]

Leggi tutto…

Una parte del Muro davanti alla scuola e la staffetta fino a Berlino: storie dal gemellaggio Albinea-Treptow

Nel 1997 Albinea e Treptow (un distretto di Berlino) firmarono un gemellaggio, che resiste anche oggi. Da quel giorno si sono susseguite una lunga serie di iniziative per rafforzare questo patto: tra esse, non ultima, il dono ricevuto da Albinea nel 1999: un pezzo di quel muro di Berlino che divise l’Ovest dall’Est per 28 anni e che oggi si trova di fronte alla scuola Renzo Pezzani. Nell’anno della nascita del gemellaggio il primo cittadino albinetano era Vilmo Delrio. Abbiamo parlato con lui in occasione del trentennale del crollo della barriera. L’ex sindaco ci ha raccontato il significato del quel patto di amicizia e alcuni aneddoti sul suo mantenimento negli anni. […]

Leggi tutto…