Lotta alle discriminazioni e alla violenza di genere: la Regione premia il progetto “Pari per fare la differenza”

Sono arrivati 15mila euro dalla Regione Emilia Romagna a sostegno del progetto “Pari per fare la differenza – 2” per combattere la violenza di genere e le discriminazioni, presentato dall’area Minori e Famiglie dell’Unione Colline Matildiche. Su 44 partecipanti al bando indetto da via Aldo Moro, quello dell’Unione è giunto terzo totalizzando 43 punti. […]

Leggi tutto…

Giovedì 22 marzo primo appuntamento della rassegna “Argomenti di archeologia”

Torna ad Albinea la rassegna “Argomenti di archeologia”, il ciclo di conferenze a ingresso libero organizzate dal Gruppo Archeologico Albinetano P. Magnani e dalla Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”. Nel mese di marzo sono previsti tre incontri che si terranno nella sala civica di via Morandi 9 e in aprile una visita guidata alla mostra che celebra i  2200 anni della via Emilia. Si partirà giovedì 22 marzo, alle 21, con una ricerca storica sulla via Franchetti di Borzano dal titolo “La strada del Barone”. Ne parleranno Valeria Isacchini e i soci del Gruppo Archeologico. […]

Leggi tutto…

Sabato 24 marzo le celebrazioni di Villa Rossi (programma completo)

Sarà una grande festa, quella di sabato 24 marzo, tra Botteghe e Albinea, per il 73esimo anniversario dell’”Operazione Tombola”, l’assalto al comando tedesco della Linea Gotica occidentale, portato a termine la notte del 27 marzo 1945 dai paracadutisti inglesi del 2nd SAS insieme a partigiani italiani e russi. qui il programma completo. […]

Leggi tutto…

Quanto sono “sostenibili” detergenti e cosmetici? Incontro giovedì 22 marzo al Ceas con il chimico Zago

Come posso riconoscere i prodotti eco-sostenibili? Come vanno utilizzati? Le microplastiche? Cosa sono? Perché diversi stati le vogliono bandire? Quali sono i migliori prodotti per proteggerci dagli insetti? A queste tutte queste e a tante altre domande risponderà Fabrizio Zago, chimico industriale, che sarà ospite giovedì 22 marzo, alle 20.45, nella sede del Ceas di Albinea (via Chierici 2 – Borzano). […]

Leggi tutto…

Gli Amici del Cea lanciano il concorso fotografico “Storie d’acqua dolce… in un click”

Gli “Amici del Cea” lanciano il 5° concorso fotografico dal titolo “Storie d’acqua dolce … in un click”. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i dilettanti e ai fotografi non professionisti. Ogni autore può inviare un massimo di 3 foto personali (a colori o in bianco e nero) in formato digitale entro mercoledì 5 luglio all’indirizzo di posta elettronica: amicidelceadialbinea@libero.it. […]

Leggi tutto…

Sabato 24 marzo la camminata con le fiaccole sui sentieri partigiani

La sera di sabato 24 marzo, giornata dedicata alle celebrazioni del Fatto d’Armi di Villa Rossi e Villa Calvi, Comune, Anpi Albinea e Istoreco organizzano la “Camminata sui sentieri partigiani”. Il ritrovo sarà alle 20.15 in piazza Caduti Alleati di Villa Rossi a Botteghe di Albinea. La partenza sarà alle 20.30 sul percorso “Vendina-Botteghe” di 4 chilometri. Il rientro è previsto alle 22.30 circa. […]

Leggi tutto…

Soggiorni estivi Uisp: il 7 aprile la giornata di iscrizioni dedicata agli albinetani

Il 7 aprile sarà la giornata delle iscrizioni per i soggiorni estivi dei ragazzi dagli 8 ai 16 anni dedicata da Uisp al Comune di Albinea (Sede Uisp di Reggio Emilia – via Tamburini, 5 – dalle 9 alle 12:30). Chi non riuscirà a iscriversi in quella data potrà chiamare direttamente Uisp e concordare un appuntamento. […]

Leggi tutto…

In quaranta sotto la pioggia per ripulire dai rifiuti le strade del paese

La pioggia non ha fermato i 40 volontari che questa mattina hanno “battuto” le strade di Albinea a caccia di rifiuti. All’edizione 2018 di “Puliamo le strade dai rifiuti” ha partecipato l’amministrazione comunale con il sindaco Nico Giberti insieme ai volontari della Protezione Civile, agli scout, ai Cacciatori di Borzano, agli Amici del Cea e a sei richiedenti asilo. […]

Leggi tutto…

Sabato 17 e domenica 18 due appuntamenti con Primavera di Donne

Altri due appuntamenti in marzo per la rassegna “Primavera di Donne”. Sabato 17, dalle 9 alle 13 e domenica 18, dalle 15 alle 18.30, le volontarie della biblioteca Pablo Neruda proporranno “Dal libro al libro”: vendita di libri usati il cui ricavato sarà destinato all’acquisto di altri volumi. Sempre domenica 18 marzo, alle 16.30 in Sala Civica, Laura Pazzaglia proporrà il reading “Racconti di Pranzi” con “il pranzo di Babette e altre specialità letterarie”. […]

Leggi tutto…