Il Decreto del ministero della Salute del 23 dicembre 2020 ha disposto la revisione generale delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2016. […]
Tanti auguri di buona Pasqua dalle educatrici del nido con una bella filastrocca

Le educatrici del nido “L’Aquilone” ci regalano la “Filastrocca di Pasqua” […]
Dalla cucina del nido e della scuola d’infanzia la ricetta dei biscotti pasquali e gli auguri dalle nostre cuoche

Dalla cucina del nido “L’Aquilone” e della scuola d’infanzia “Il Frassino”… una gustosa ricetta e gli auguri di buona Pasqua dalle nostre cuoche! […]
Il 31 marzo “Mille motivi per litigare” in un incontro con la consulente del Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche

“Maschi e femmine litigano in maniera diversa?”, “E se i figli ci vedono litigare’”; “In una relazione chi ha più potere?”. Tutte domande che troveranno risposta in “Mille motivi per litigare – parte 2”, l’incontro di formazione e approfondimento on-line, dedicato ai genitori, organizzato dal Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche. Il nuovo appuntamento sarà mercoledì 31 marzo, dalle 18 alle 19, sulla piattaforma Meet. Sarà aperto sia a chi ha partecipato al primo incontro, che a chiunque si voglia aggiungere. […]
Saluto alla primavera dai bambini e le bambine del polo infanzia comunale 0-6

Le insegnanti del nido e della scuola dell’infanzia vi invitano a guardare, insieme ai vostri bambini, questi brevi video, per festeggiare insieme l’arrivo della primavera. […]
Scuola dell’infanzia comunale “Il Frassino”: ecco la graduatoria-lista d’attesa per l’anno scolastico 2021/2022

E’ stata approvata la “GRADUATORIA– LISTA D’ATTESA DEFINITIVA” per l’ammissione alla Scuola dell’Infanzia Comunale “Il Frassino” anno scolastico 2018/2019. […]
Archivio fotografico della biblioteca Neruda nel sito nazionale delle raccolte e degli archivi fotografici

L’archivio fotografico della Biblioteca Comunale di Albinea è stato inserito in questo percorso di valorizzazione ed è ora presente sul Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia. […]
A Villa Rossi si è ricordato il sacrificio di partigiani e Alleati: celebrato questa mattina l’assalto al quartier generale tedesco

Giovanna Quadreri, staffetta “Libertà”, anni 93 e Libero Bonini, partigiano “Iames”, anni 95, due dei protagonisti dell’Operazione Tombola, non hanno voluto mancare questa mattina alle celebrazioni del 76° anniversario del Fatto d’Armi di villa Rossi e villa Calvi. L’iniziativa, organizzata da Comune e Comitato Gemellaggio, Pace e Cooperazione internazionale, con la collaborazione di Anpi Albinea, si è svolta in forma ridotta e nel rispetto delle normative anti Covid. […]
UN #Dantedì INEDITO: Ad Albinea una versione unica della Divina Commedia, la “Divina Cumèdia” in dialètt arzân e i consigli di lettura per conoscerlo

Il 2021 sarà un anno speciale! Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante è stato indetto l’#annodantesco e anche la biblioteca Comunale Pablo Neruda non poteva che unirsi ai festeggiamenti.
Per celebrare il sommo poeta e la sua monumentale opera la Biblioteca ha deciso di condividere alcuni passi della sua personalissima Divina Commedia. La “Divina Cumèdia” in dialètt arzân di Franco Verona, che potete trovare solo alla Biblioteca Neruda nella sezione Dialetto, grazie alla presenza del Centro studi sul dialetto reggiano. Inoltre, per gli alunni (dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di primo grado) viene proposta una bibliografia per conoscere davvero Dante. […]
Operazione Tombola, un 27 marzo di iniziative per celebrare l’attacco Alleato e partigiano al quartier generale tedesco di Botteghe

A causa della pandemia, per il 2° anni consecutivo, le celebrazioni del Fatto d’armi di Villa Rossi e Villa Calvi non potranno svolgersi, come di consueto, con una grande festa in presenza. Questo però non impedirà all’amministrazione e al Comitato Pace, Gemellaggi e Diritti internazionali, di organizzare una giornata con iniziative dedicate al 76° anniversario dell’attacco partigiano e alleato che ebbe luogo nella notte tra il 26 e 27 marzo di 76 anni fa. […]