Mercoledì 19 maggio, in diretta Fb sul profilo del Comune, la conferenza “Memoria visiva: una finestra sui campi di rifugiati sahrawi”

Mercoledì 19 maggio, alle ore 18.30, si terrà una conferenza dedicata a evidenziare il valore della fotografia sociale e di documentazione dal titolo “Memoria visiva: una finestra sui campi di rifugiati sahrawi”. L’iniziativa verrà tramessa in diretta streaming sulla pagina Fb del Comune di Albinea e sarà un approfondimento in vista dell’inaugurazione della mostra “DA ALBINEA AL SAHARA E RITORNO. Un progetto di cooperazione decentrata ai campi rifugiati sahrawi”, che aprirà il prossimo 22 maggio, nella Sala Civica del Comune di Albinea nell’ambito del Circuito OFF di Fotografia Europea. […]

Leggi tutto…

“Concentrica” approda nel parco di villa Arnò con attività per gruppi e ragazzi tra natura e attività fisica

La splendida Villa Arnò di Albinea sarà una delle sedi in cui andrà in scena il progetto “Concentrica”, teso a prevenire e sostenere le fragilità diffuse con servizi innovativi. Tutte le iniziative realizzate sono rivolte a un’ampia platea di destinatari e puntano a intercettare le nuove solitudini. Le attività proposte coniugheranno l’attività fisica con la bellezza naturalistica per gruppi organizzati e ragazzi. Gli appuntamenti da segnare sul calendario saranno il 17, il 24 e il 31 maggio, il 4, il 14 e il 21 giugno, il 5, il 12 e il 19 luglio. […]

Leggi tutto…

A “storie di ragazze dalle idee potenti” Alessandra Gigli, ideatrice della pagina Fb da oltre un milione di Followers “Le fotografie che hanno fatto la storia”

Il secondo appuntamento del ciclo “Storie di ragazze dalle idee potenti” andrà in scena il 9 aprile, alle ore 16.30. L’iniziativa è organizzata dal settore Sociale dell’Unione Colline Matildiche, che comprende i comuni di Albinea, Vezzano sul crostolo e Quattro Castella. Questo INCONTRO avrà come protagonista una ragazza di Albinea, Alessandra Gigli, ideatrice della pagina Facebook, con oltre 1.100.000 followers, “Le fotografie che hanno fatto la storia”. […]

Leggi tutto…

Il 31 marzo “Mille motivi per litigare” in un incontro con la consulente del Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche

“Maschi e femmine litigano in maniera diversa?”, “E se i figli ci vedono litigare’”; “In una relazione chi ha più potere?”. Tutte domande che troveranno risposta in “Mille motivi per litigare – parte 2”, l’incontro di formazione e approfondimento on-line, dedicato ai genitori, organizzato dal Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche. Il nuovo appuntamento sarà mercoledì 31 marzo, dalle 18 alle 19, sulla piattaforma Meet. Sarà aperto sia a chi ha partecipato al primo incontro, che a chiunque si voglia aggiungere. […]

Leggi tutto…

Prosegue anche nel 2021 il progetto “Passatempo” per restare in contatto con le persone sole e fragili

Proseguirà anche nel 2021 “Il passatempo”: progetto che si articola sul territorio dell’Unione Colline Matildiche, che comprende i Comuni di Albinea, Quattro Castella e Vezzano. Lo scopo delle iniziative è contrastare le fragilità, con particolare attenzione a persone anziane e svantaggiate, spesso confinate in situazioni di semi-isolamento e persone a rischio esclusione sociale, persone affette da demenza e a chi ha poche occasioni di confronto. […]

Leggi tutto…

Aperti Nonostante: ultimo appuntamento, il 25 febbraio, con i consigli di Monica Morini

Si concluderà giovedì 25 febbraio, alle 15, la rassegna on-line “Aperti nonostante” promossa dal Comune di Albinea, che ha come protagonisti gli operatori culturali reggiani di cinema e teatro. In questo undicesimo appuntamento i consigli ci arriveranno da MONICA MORINI, attrice, autrice e regista del Teatro dell’Orsa, che ci parlerà delle poetesse e dei poeti Chandara Livia Candiani, Mariangela Gualtieri, Franco Arminio, Cesare Zavattini. Il video sarà disponibile sul canale youtube del Comune di Albinea e sulle pagine Facebook della biblioteca Pablo Neruda. […]

Leggi tutto…