“Il Bestiario fantastico”, sabato 9 aprile la mostra e il workshop della giovane artista Emma Gandolfi

Una delle mission del servizio Infogiovani-Infolavoro Il Posto Giusto dell’Unione Colline Matildiche è quella di promuovere e dare visibilità ai talenti del territorio. Proprio in quest’ottica, sabato 9 aprile, nella sede di via Morandi 9 ad Albinea, sarà inaugurata una mostra e si terrà un laboratorio dal titolo “Il bestiario Fantastico. Ibridazioni botaniche”, della giovane artista Emma Gandolfi. […]

Leggi tutto…

Inaugurata la mostra antologica di Enos Venturi a Palazzo dei Principi: sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022

Oltre 70 opere che racchiudono 30 anni di carriera di un pittore, autodidatta, dal talento straordinario. Nella prestigiosa cornice di Palazzo dei Principi di Correggio, è stata inaugurata, sabato 27 novembre, la mostra “Enos Venturi. Dipinti 1987-2020 – Antropocene. Siamo tutti Adamo ed Eva”. L’esposizione antologica è stata promossa dai comuni di Albinea e Correggio, con l’importante sostegno dell’azienda rubierese Bluengineering s.r.l. e sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022. […]

Leggi tutto…

(** Fotogallery **) La mostra sul centenario del Milite Ignoto

Ha inaugurato ieri, nella sala civica “Adriano Corradini”, la mostra sul centenario del Milite Ignoto, organizzata da Comune di Albinea, Pro Loco e Anpi Albinea, che sarà visitabile fino al 28 novembre, negli orari di apertura della biblioteca: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19; il sabato dalle 9 alle 13. […]

Leggi tutto…

Un’immersione nella Divina Commedia con la mostra dell’albinetana Leda Tagliavini

Prosegue nella sala civica della biblioteca comunale “Pablo Neruda” la mostra personale “Leda Tagliavini e la Commedia”. L’esposizione dell’artista albinetana si inserisce nelle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri ed è stata realizzata con il patrocinio del Comune e della biblioteca di Albinea. […]

Leggi tutto…

La Marilyn di Warhol fa da cornice all’inaugurazione dei nuovi spazi di Infogiovani, biblioteca e scuola di italiano

Nuove sale studio in biblioteca e un terrazzino panoramico all’aperto con tavolini, ideale per la lettura; una rinnovata sala che ospita la scuola di italiano e uno spazio più accogliente dedicato al servizio Infogiovani/Infolavoro dell’Unione Colline Matildiche. Il tutto allestito con nuovi arredamenti e pensato per mettere a sistema i locali e creare sinergie tra le varie funzioni a cui è dedicata la struttura. Ieri mattina sono stati inaugurati, sotto lo sguardo attento della Marilyn di Andy Warhol, gli spazi adibiti a luoghi strategici della formazione e della cultura che si trovano in via Morandi. […]

Leggi tutto…

“Corpus Meum. Voci e impronte di storie al femminile”: una riflessione artistica sulla condizione della donna dedicata a Saman Abbas nella speranza di ritrovarla sana e salva

Grandi fotografie in bianco e nero che ritraggono brani di corpi di donne (scorci di volti, particolari di bocche e alter parti del corpo) affiancate da un’installazione costituita da frasi raccolte proprio dai ragazzi e tra i ragazzi: questo il progetto espositivo curato e realizzato dal Sap dell’Unione Colline Matildiche, insieme alla Biblioteca P. Neruda. Un’installazione dal forte impatto emotivo sarà esposta tra gli scaffali della Biblioteca dal 10 giugno all’11 luglio 2021, per riflettere insieme sulla condizione della donna, nell’ambito della rassegna “Primavera di Donne promossa dal Comune di Albinea. Martedì 22 giugno, alle ore 18, il progetto sarà presentato alla presenza dei ragazzi e delle ragazze del SAP, degli operatori e dell’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Albinea, Roberta Ibattici. […]

Leggi tutto…

Fino al 30 giugno sarà visitabile la mostra con gli scatti dei campi sahrawi

E’ stata inaugurata ieri la mostra “Da Albinea al Sahara e ritorno. Un progetto di cooperazione decentrata ai campi rifugiati sahrawi”, ospitata nella sala civica accanto alla biblioteca Pablo Neruda. L’esposizione si inserisce nell’ambito del Circuito OFF di Fotografia Europea, è a ingresso contingentato, e resterà visitabile fino al 30 giugno negli orari di apertura della biblioteca. […]

Leggi tutto…