E’ stata prorogata al 9 aprile 2021 la scadenza per la presentazione delle domande relative al nuovo bando pubblico per la concessione di contributi integrativi per i pagamenti dei canoni di locazione – Fondo affitto 2021. […]
Quattro storie di “Ragazze dalle idee potenti”, il ciclo di incontri con giovani del territorio che hanno fatto della loro passione un lavoro

Si intitola “Storie di ragazze dalle idee potenti” il ciclo di quattro incontri organizzato dal settore Sociale dell’Unione Colline Matildiche, che comprende i comuni di Albinea, Vezzano sul crostolo e Quattro Castella. Le protagoniste dell’iniziativa sono giovani donne del territorio che ci parleranno delle loro esperienze lavorative in ambito della cooperazione internazionale, dell’arte e dei social network. Lo scopo è ragionare con loro cu come stia cambiando il mondo del lavoro, su come si possano far maturare idee, passioni e sogni e trasformarli in una professione. Si partirà il 12 marzo, alle 16.30, con l’abinetana Elena Schiatti, cooperante Onu in Congo ed Etiopia per i diritti delle donne e la democratizzazione. […]
Il paese piange per la scomparsa di Wolfram Grosset, fondatore del gruppo volontari di Protezione civile di Albinea

Il fondatore della Protezione Civile di Albinea, Wolfram Grosset, si è spento ieri all’età di 67 anni. […]
Si è spento Adriano Corradini, una vita spesa per Albinea come storico presidente della Pro Loco, artista e uomo di cultura

Attivo organizzatore di eventi, eccellente ricercatore di storia locale, uomo di grande cultura, scrittore e artista. Tutto questo era Adriano Corradini, che si è spento ieri nella sua casa all’età di 83 anni. […]
Da lunedì 12 marzo biblioteca aperta con servizi attivi solo su prenotazione

Ai sensi dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 12 marzo, a partire da lunedì 15 marzo l’Emilia-Romagna sarà in zona rossa. La biblioteca Pablo Neruda di Albinea resterà aperta soltanto con attivi, su prenotazione, i servizi di prestito, restituzione e consultazione a scaffale. […]
Vaccinazioni anti-Covid, da lunedì 15 marzo le prenotazioni degli over 75enni e le persone estremamente vulnerabili

Al via da lunedì 15 marzo in tutta l’Emilia-Romagna le prenotazioni per il vaccino anti-Covid dei cittadini dai 75 ai 79 anni, quindi i nati dal 1942 al 1946, che potranno fissare l’appuntamento utilizzando i consueti canali disponibili. […]
Lunedì 15 marzo convocato il Consiglio Comunale
Lunedì 15 marzo 2021, alle 18.30, è convocato il Consiglio comunale in modalità telematica. […]
Lotta all’inquinamento, anche Albinea farà la sua parte per migliorare la qualità dell’aria

Come da indicazione della Regione e al pari di moltissimi colleghi emiliano romagnoli, Nico Giberti, sindaco di Albinea, ha firmato l’adesione del Comune al Piano Aria Integrato Regionale (PAIR). Questa ordinanza (che trovate allegata), introduce, dal 1° marzo al 30 aprile, alcune significative limitazioni nei centri abitati del comune di Albinea, per i veicoli privati Euro 0 e Euro 1. […]
Ad Albinea 28.000 euro per l’acquisto di attrezzature informatiche, arredi e interventi strutturali nelle scuole primarie e secondarie di primo grado

Il Ministero dell’istruzione ha emesso un avviso riservato agli enti locali con competenza sugli edifici scolastici censiti all’anagrafe Nazionale dell’edilizia scolastica, per attuare interventi di adeguamento e di adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da COVID19, attraverso fondi europei. Ad Albinea sono stati assegnati 28mila euro che sono stati investiti nella scuola secondaria di primo grado, nella scuola primaria Pezzani, entrambe di Albinea e scuola secondaria di primo grado di Borzano. […]
Prosegue anche nel 2021 il progetto “Passatempo” per restare in contatto con le persone sole e fragili

Proseguirà anche nel 2021 “Il passatempo”: progetto che si articola sul territorio dell’Unione Colline Matildiche, che comprende i Comuni di Albinea, Quattro Castella e Vezzano. Lo scopo delle iniziative è contrastare le fragilità, con particolare attenzione a persone anziane e svantaggiate, spesso confinate in situazioni di semi-isolamento e persone a rischio esclusione sociale, persone affette da demenza e a chi ha poche occasioni di confronto. […]