Scuola di italiano per stranieri, Sap e biblioteca insieme nel progetto “Prove di empatia. Voci e storie di culture”

Saranno gli studenti della Scuola di italiano per stranieri, insieme ai ragazzi diversamente abili del Sap (Servizio alla persona) e alla biblioteca Pablo Neruda di Albinea, i protagonisti del progetto “Prove di empatia. Voci e storie di culture”, che ha ottenuto un finanziamento di 5mila euro dalla Regione Emilia-Romagna. […]

Leggi tutto…

La nuova palestra di via Grandi pronta a ospitare gli studenti e le attività delle società sportive

A partire da lunedì 13 settembre la nuova palestra di via Grandi riaprirà, dopo gli importanti lavori di riqualificazione, per ospitare l’inizio delle attività scolastiche e di quelle delle società sportive. Completati i lavori, le chiavi dell’impianto sono state consegnate ai gestori del Circolo Tennis Albinea. L’inaugurazione ufficiale avverrà in un secondo momento, alla presenza delle autorità, intanto l’amministrazione ha riconsegnato la struttura alla comunità. […]

Leggi tutto…

E’ attivo lo sportello per l’identità digitale – SPID

Il Comune di Albinea offre gratuitamente l’identità digitale Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) tramite il servizio LepidaID della società in-house Lepida S.p.A. Basta seguire le istruzioni, registrarsi e recarsi in Comune, o nella farmacia comunale, su appuntamento, per il riconoscimento. Con lo Spid è possibile accedere al Fascicolo sanitario elettronico. […]

Leggi tutto…

La tariffa puntuale sui rifiuti: cos’è e come funziona

I progressi realizzati dal comune di Albinea in termini di raccolta differenziata permettono di affrontare ulteriori passi avanti. Albinea, già ad inizio 2020, ha introdotto il nuovo sistema di raccolta puntuale, ma l’emergenza Covid-19 ha fatto slittare al 1° luglio 2021 il nuovo sistema di calcolo. Dal mese di luglio è stato quindi introdotto il nuovo sistema di misurazione del rifiuto residuo indifferenziato. […]

Leggi tutto…

Il 26 agosto con i gemelli di Treptow-Kopenick per ricordare i soldati tedeschi uccisi per aver aiutato i partigiani

A distanza di più di due anni dall’ultima visita, dal 25 al 28 agosto, tornerà ad Albinea la delegazione del distretto berlinese di Treptow-Kopenick, con cui il Comune è gemellato da 24 anni.  A guidarla sarà il sindaco Oliver Igel. Tanti gli appuntamenti il 26 agosto per ricordare i 5 soldati tedeschi che furono fucilati dai loro commilitoni per aver passato informazioni ai partigiani: alle 11 la deposizione dei fiori al monumento di botteghe, alle 16 il seminario “I disertori tedeschi nella resistenza italiana” e alle 21 lo spettacolo “Il sobillatore. L’ultima notte di Hans Schmidt”. […]

Leggi tutto…

Dal 6 agosto certificazione verde per entrare in biblioteca

A partire da venerdì 6 agosto, ai sensi del Decreto legge 105 del 23 luglio 2021, l’accesso alla biblioteca Pablo Neruda sarà consentito solo ai soggetti muniti di certificazione verde (green pass attestante almeno prima dose o guarigione da covid / test molecolare-antigenico rapido negativo effettuato 48 ore prima). Una volta verificato il possesso della certificazione l’accesso per il prestito, la restituzione e la consultazione sarà libero. le postazioni studio invece saranno su prenotazione.  […]

Leggi tutto…