I nostri libri viventi in trasferta a Palazzo Magnani sabato 11 febbraio

I nostri “libri umani” saranno ospiti, sabato 11 febbraio, dalle ore 16.30, della prestigiosa mostra “L’arte inquieta. L’urgenza della creazione” promossa dalla Fondazione Palazzo Magnani. I libri umani fanno parte del progetto “Biblioteca vivente. Racconti di vita per mettersi in relazione”, promosso dal Comune e dalla biblioteca Pablo Neruda di Albinea. […]

Leggi tutto…

Vaccinazione antinfluenzale nella farmacia comunale di via Grandi

Nuovo servizio per la farmacia comunale di Albinea. E’ possibile infatti recarsi in via Grandi per sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale. La campagna vaccinale 2022/2023 riguarda tutti i maggiorenni che ne abbiano diritto a titolo gratuito, purché non siano affetti da patologie e risultino idonei alla vaccinazione in farmacia. […]

Leggi tutto…

Giornata della Memoria: le iniziative di Albinea

Anche quest’anno il Comune di Albinea, insieme al Comitato Gemellaggi, Pace e Cooperazione Internazionale, ad ANPI e Pro Loco di Albinea propongono alle scuole e ai cittadini, alcune iniziative e approfondimenti per continuare a riflettere sulla democrazia come conquista e per diffondere la necessità di difendere e proteggere i diritti di tutti, in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2023. Eccole nel ettaglio […]

Leggi tutto…

Sabato 21 gennaio seduta di studio annuale sul dialetto reggiano

Gli appassionati di dialetto reggiano sono invitati, sabato 21 gennaio, alle 16, nella Sala Civica “Adriano Corradini” di Albinea (via Morandi n. 9), alla seduta di studio annuale sul dialetto reggiano, che viene organizzata in occasione della undicesima edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di tutelare questi patrimoni culturali. […]

Leggi tutto…