Iniziative albinetane per la Giornata della Memoria

Anche quest’anno il Comune organizza alcune iniziative in occasione della Giornata della memoria, nella settimana che va dal 20 al 27 gennaio. In sala civica sarà allestita un’interessantissima mostra didattica dal titolo “I bambini della shoah” e in biblioteca sarà presente una vasta offerta di libri e film sul tema. […]

Leggi tutto…

Il 2 febbraio in sala civica “Una biblioteca in risposta all’illegalità” con ospite l’associazione Annalisa Durante

Domenica 2 febbraio, in sala civica ad Albinea, saranno ospiti della biblioteca, di Libera e del comitato Gemellaggi, pace e cooperazione internazionale, alcuni esponenti dell’Associazione Annalisa Durante, che racconteranno ai partecipanti la storia tragica di Annalisa, vittima innocente della camorra. […]

Leggi tutto…

Rubrica mensile in dialèt arşân – Gennaio 2025

Il Comune di Albinea e il gruppo di cultori e studiosi Léngua Mèdra Rèş e la nôstra léngua arşâna propongono come ogni mese un approfondimento sulla nostra straordinaria lingua madre, il dialetto reggiano! Non perdetevi questo appuntamento, alla scoperta del significato di espressioni, modi di dire, proverbi e molto altro! […]

Leggi tutto…

Crescono i numeri di biblioteca e Pedibus: il volontariato è sempre più importante

Ogni anno sono decine e decine i volontari che consentono al Comune di offrire servizi molto utili che altrimenti faticherebbe a mettere in campo. Sabato mattina, nella sala civica di via Morandi, quelli tra loro che sono impegnati in biblioteca, nel Pedibus e nell’uscita e ingresso dei bambini nelle scuole, sono stati ringraziati dall’amministrazione con un piccolo regalo. L’occasione è stata anche utile per scambiarsi gli auguri di Natale […]

Leggi tutto…

Sconfinamenti edizione 2025 con l’arte di Ilaria Turba

Sarà Ilaria Turba, artista della partecipazione, la protagonista dell’edizione 2025 di Sconfinamenti. Arte e natura nelle terre matildiche, il progetto promosso dai comuni reggiani di Albinea, Canossa e Quattro Castella, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, per fare rete, valorizzare la prima collina e i sentieri matildici, coinvolgendo i cittadini e le comunità. Curata da […]

Leggi tutto…