Sabato 14 giugno la proiezione dei video sul “Paesaggio carsico delle colline albinetane patrimonio Unesco”

Sabato 14 giugno, alle ore 10  e alle ore 12.30, nella sala civica di via Morandi 9, verranno proiettati i due video realizzati da Silvia Degani e Mauro Chiesi, che rientrano nel progetto “Il paesaggio carsico delle colline albinetane patrimonio Unesco”.

I filmati sono stati realizzati per Pro Loco in collaborazione con Comune e Fondazione Manodori.

l primo video si intitola “Una sconfinata biblioteca” e racconta la tridimensionalità del paesaggio carsico che si estende ben al di sotto della superficie, con forme e ambienti peculiari che raccontano la storia geologica del territorio, conservando le tracce dei climi del passato e ospitando le faune specializzate che ne sono derivate.

Il secondo filmato si intitola “Il valore del tempo. Elogio alla lentezza del vivere sul gesso di Albinea” e spiega come i pochi nuclei abitativi, compresi nell’area protetta dal WH Unesco, rappresentino l’identità del territorio collegato al gesso e alle pietre marnose prelevate dai terreni a questi addossati. Si tratta di beni architettonici ancora vivi che, assieme ai tradizionali prodotti agricoli di eccellenza (l’Aceto balsamico, il Parmigiano-Reggiano, i frizzanti Lambruschi e i bianchi locali), tramandano la cultura di una interazione antica col territorio che ha determinato la modellazione del paesaggio di oggi.

Le proiezioni rientrano nel programma della 59esima edizione della Sagra dei Lambruschi e della Spergola.