Dal 27 al 31 ottobre un gruppo di tre albinetane è stata protagonista di un viaggio-studio nel distretto berlinese gemellato di Treptöw-Kopenick. Si è trattato della pedagogista Laura Sesenna e delle due insegnanti Elena Faietti e Alice Rozzi.
Il viaggio rientrava nelle azioni previste dal progetto “Politiche a confronto, strategie pedagogiche e buone pratiche tra indicazioni europee e specificità di metodo italiane e tedesche nella fascia 0-6 anni” promosso da Comune, Anpi Albinea, Pro Loco e Comitato Gemellaggi, che ha coinvolto il Nido” l’Aquilone”, la Scuola infanzia” Il Frassino” il Kindertagesstatte e Kindertagespflegestelle di Treptöw-Kopenick attraverso momenti di scambio in modalità on line e visite dirette. Il confronto è avvenuto in particolare su “Lo sviluppo del bambino: idea di crescita e pratiche pedagogiche” e su “La scuola fuori, modalità di gioco e strutturazione di spazi esterni per favorire il benessere”. L’iniziativa è stata finanziata dal settore Relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna.
La delegazione albinetana ha fatto tappa il primo giorno nella sede centrale Kindertagesstatten SüdOst: un’organizzazione pubblica che gestisce 39 servizi educativi, e che supporta il lavoro delle insegnanti, delle famiglie e dei bambini sotto vari aspetti gestionali, organizzativi e pedagogici.
Nei giorni seguenti le tre albinetane sono entrate nei servizi educativi per confrontare e affinare le pratiche per tutta la giornata educativa, affiancando il personale in servizio.
Al termine di ogni giornata si è organizzato un momento di confronto-scambio tra il personale educativo albinetano e quello berlinese.
L’ultima giornata è stata dedicata alla visita di alcuni luoghi simboli del gemellaggio come la Piazza di Albinea a Treptow, segno visibile del gemellaggio. La delegazione è stata anche accolta nel municipio di Treptow, dal presidente del Consiglio distrettuale, Peter Gross e Sonja Eichmann, e il sindaco Oliver Igel, entusiasti della collaborazione tra le comunità educative dei due paesi.



