Tornerà domenica 5 ottobre il classico appuntamento con l’ottava edizione di “BenEssere al Parco”, l’iniziativa organizzata al Parco dello Sport “Gino Lugli” di Borzano dalla Polisportiva Borzanese, con il patrocinio del Comune di Albinea.
All’interno del festival, come ogni anno, ci saranno street food, conferenze, workshop, attività sportive, spettacoli, musica, intrattenimento per bambini di tutte le età e più di 100 stand con operatori del BenEssere e mercatino Bio.
Il tema di questa edizione sarà “Il benessere come stile di vita”, in una giornata dai mille colori, che si preannuncia già un’edizione da record per il numero degli espositori e le numerose iniziative e spettacoli che riempiranno la giornata.
Quest’anno il main event tra gli spettacoli sarà il concerto degli OP3, trio di archi che riprende e riarrangia classici del pop e del rock con uno stile unico, alle ore 11.
Alle ore 16 spazio ci sarà il laboratorio-spettacolo curato dall’associazione Lengua Medra “Vriv ch’av cunta ‘na fola?” che racconterà, con accompagnamento musicale, fiabe e fole della nostra tradizione rigorosamente in dialetto reggiano.
In chiusura, alle ore 18, concerto di ”Motocross”, duo chitarra e voce del nostro territorio giunti al loro terzo album.
Ma quest’anno il festival non sarà solo spettacoli, perché sarà molto ricco anche il programma di conferenze e attività. Relatori importanti per tutta la giornata si alterneranno per rendere ricca l’esperienza dei partecipanti e poter offrire a tutti gli interessati una ricca serie di argomenti su cui riflettere per uno stile di vita più consapevole.
Il festival inizierà alle ore 9.00 e si concluderà al tramonto.
Per tutta la giornata saranno presenti operatori e professionisti del benessere della persona, e non solo, anche molte proposte legate a uno stile di vita rispettoso di noi stessi con prodotti naturali a km 0 e curiose scoperte.
Sono previste anche attività sportive adatte a tutti, con diversi appuntamenti per amanti delle escursioni alla scoperta del territorio e di nuovi modi di allenarsi: alle ore 10 ci sarà una lezione/camminata di modern nordic walking con un’istruttrice di livello internazionale, la finlandese Tina Arrankoski. Verrà riproposta la camminata metabolica letteraria a cura della biblioteca comunale Pablo Neruda di Albinea e, alle ore 11, si terrà un giro dell’anello di Cà del Vento con la trainer Stefania Zambello. Nel pomeriggio, alle ore 15.30, ci sarà la camminata proposta dal CEAS dal titolo “Le colline di cristallo”.
Non mancheranno i laboratori e le attività per bambini che sapranno divertire e stimolare i piccoli di ogni età. Si inizierà con il laboratorio di musica curato da “Il giardino dei linguaggi”. A seguire ci sarà il laboratorio di letture in inglese e l’inventa fiabe. Per finire giochi e divertimento per tutti con un magico spettacolo di bolle.
Per tutto l’arco della giornata si potranno provare diverse discipline grazie all’animazione di molte società sportive del territorio, dal tiro con l’arco alla boxe, per arrivare all’atletica, al calcio, e molto altro. Ci saranno anche i giochi di una volta proposti dalla UISP e i giochi da tavolo proposti dal CSI.
Inoltre, sabato 4 ottobre la Polisportiva Borzanese, organizzerà due eventi per scaldare i motori di questa edizione: la mattina avrà luogo un’interessante conferenza sul tema alimentare in sala civica ad Albinea; nel pomeriggio, alle ore 14.30, ci sarà la camminata balsamica in acetaia: un’escursione con sosta e degustazione all’acetaia comunale di Villa Tarabini.
Tutte le attività sono gratuite o a offerta libera. Per ulteriori informazioni sul calendario delle conferenze, degli spettacoli e dei workshop è possibile consultare i canali social della Polisportiva Borzanese o in alternativa contattare direttamente gli organizzatori via whatsapp al 3474279700 (Luca) o via mail a segreteria@polisportivaborzanese.it.