Venerdì 11 aprile in sala civica la presentazione di due video per ammirare la meraviglia dei gessi messiniani di Albinea, patrimonio Unesco

Due video in cui emerge tutta la meraviglia delle colline di Albinea. Li hanno realizzati la videomaker Silvia Degani (immagini) e il paesaggista e speleologo Mauro Chiesi (testi) per il progetto dal titolo “Paesaggio carsico dei Gessi Messiniani patrimonio Unesco”, realizzato da Comune e Pro Loco Albinea insieme alla Fondazione Pietro Manodori. Verranno proiettati nella sala civica di via Morandi 9 venerdì 11 aprile alle ore 20.45, con ingresso libero e gratuito.

Il progetto deriva dal fatto che il 19 settembre del 2023 anche i gessi di Albinea, come altri sette siti in Emilia-Romagna, sono entrati nel Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. I filmati, della durata di 8 minuti l’uno, puntano a far emergere le particolarità dei gessi di Borzano che, a differenza di quelli della bassa collina bolognese, sono meno visibili nel contesto del paesaggio. Ciò nonostante nel solo territorio di Albinea sono oltre 40 le grotte compiutamente cartografate e il sistema carsico afferente alla Tana della Mussina. I due video che verranno presentati sono i primi di un totale di cinque e riguardano la tridimensionalità del paesaggio e il significato di vivere sui gessi.

Parteciperanno alla serata presidente di Pro Loco Antonella Incerti, la sindaca di Albinea Roberta Ibattici, la vice presidente dell’Assemblea regionale dell’Emilia-Romagna Barbara Lori, il presidente della Fondazione Manodori Leonello Guidetti, la presidente dell’Ente parchi dell’Emilia Centrale Luciana Serri e i due autori dei video.