Seconda edizione del concorso teatrale “Le Matildiche”: iscrizioni entro il 15 ottobre 2025

E’ nato l’anno scorso dalla proposta di un giovane castellese, Lorenzo di Salvio, l’idea di un concorso teatrale per giovani compagnie dal titolo “Le Matildiche. Agone Teatrale”, e quest’anno è arrivato alla seconda edizione.

Nel teatro greco, l’agone era una gara teatrale di tre giorni, in cui prevaleva il personaggio dall’argomentazione più facile e persuasiva e la giuria era rappresentata dalla cittadinanza. L’agone aveva un valore associativo ed educativo per il cittadino di ritararsi sui valori della comunità, un’occasione di incontro e partecipazione in cui si metteva in scena una visione collettiva realtà.

Tutte le compagnie, con prevalenza di attori e attrici di età compresa tra i 14 e i 25 anni, possono partecipare al concorso, portando una propria rappresentazione dai 5 ai 15 minuti, scegliendo una delle tracce proposte: “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” o “Nascosto” o “manifesto”), oppure il tema libero.

Sono accettati tutti i tipi di spettacoli e linguaggi teatrali, purché non ledano la sensibilità e la sicurezza del pubblico. Per motivi di tempo si accetteranno solo 6 compagnie che saranno le prime 6 a iscriversi.

L’iscrizione è gratuita e va effettuata entro il entro il 15 Ottobre inviando la scheda che si trova sul sito dell’Unione Colline Matildiche e del Comune di Albinea, debitamente compilata a dissydoodleart@gmail.com e, in conoscenza a edizionitomolo@gmail.com.

L’evento sarà l’occasione di fare rete con compagnie teatrali locali, attori, sceneggiatori e narratori che, sabato 15 novembre, nella Sala Maramotti di Albinea, saranno chiamati a giudicare le rappresentazioni migliori.

Verranno messi in palio premi di vario genere per i primi tre classificati e la giuria potrà stabilire premi speciali per compagnie o attori meritevoli.

La sfida è quella di riavvicinare il teatro ai ragazzi come potenziale espressivo con lo stimolo di un contest pensato per loro e lasciando il più libere possibili le modalità di partecipazione. Per offrire al pubblico un’esperienza di ascolto attivo delle nuove generazioni grazie appunto alla loro rielaborazione di emozioni, idee, corpi e voci su un palco del territorio.

Hanno collaborato all’evento Dissy Doodleart, Tomolo Edigiò, il Centro Giovani Il posto Giusto. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Albinea e ha il supporto di Stk Service.

L’iniziativa si inserisce nelle azioni di sostegno al protagonismo e alle idee giovanili dell’informagiovani “Il Posto” Giusto dell’Unione Colline Matildiche, mirate a valorizzare talenti, idee e aspirazioni tra i ragazzi e ragazze del territorio.

Per Info: Informagiovani “Il Posto Giusto” Unione Colline Matildiche 328.8896333.

L’EDIZIONE 2024

Allegati