Rubrica mensile in dialèt arşân – Gennaio 2023

Continua anche nell’anno nuovo la rubrica mensile dedicata all’approfondimento della nostra straordinaria lingua madre, il dialetto reggiano!

Il Comune di Albinea e il gruppo di cultori e studiosi Léngua Mèdra Rèş e la nôstra léngua arşâna proporranno anche per il 2023 tutti i mesi un appuntamento alla scoperta del significato di espressioni, modi di dire, proverbi e molto altro!

L’appuntamento mensile di GENNAIO 2023 con la nostra rubrica dialettale si compone di due contenuti:

Stôri dal tabâr

LA STÔRIA D GINEVRA E RIODANTE

Ginevra l’ēra la fiōla dal Rè dla Scòssia. E gh îven dê la coulpa d avèir tôt in cà un şuvnôt e d’èssregh estêda sēgh. E l îven vésta in séma a un balcòun. A l îva vésta Lurcanio, ch’l ēra al fradèl dal so murouş, Riodante. (pèinsa mó tè che strân: in inglèiş “to lurk” a vōl dîr “sberlucêr”). Gnînto… Lurcanio al và da so pêder e ‘l gh cûnta tót. Riodante al scâpa via da la vergògna e ‘l rè l à tgnû cundanêr a môrt so fiōla a mēno ch’an gh fós un cavalēr… un galantòm ch’al fós dispôst a riscatêr al so onour e a sfidêr a duèl ch’al sberluciòun ed Lurcanio ch’l îva fât la spìa.

Fortûna ch’al le vîn a savèir Rinaldo, ch’ l ēra un cavalēr fôrt e rubóst e ânch onèst e cun dal giudési. Quând l inpêra tót la stôria al s infumâna mia da réder. E perché vâl in ôca? Lişîl mó da per ‘uêter còl ch a scrèv L’Ariost:

Pensò Rinaldo alquanto, e poi rispose:

“Una donzella dunque deve morire
Perché lasciò sfogare il desiderio dell’amatore
nelle sue braccia?
Sia maledetto chi fece tale legge!
E maledetto chi la può subire
Deve morire una persona crudele,
Non certo chi dà vita al suo amator fedele!
… e pó, soquânt vêrs pió in bâs, al dîş:

Perché si deve punire una donna o biasimarla,
perchè ha commesso con uno o con più di uno
quello che l’uomo fa con tutte quelle di cui ha voglia,
E lo lodano, e ne esce pure impunito?

A Rinaldo agh vîn la râbia perchè an ‘s dà mia pêş a pinsêr ch’as pôsa fêr masêr na dòna pr avèir fât i côren al so murous e per fêr al stèsi côşi che s l ē n òm a fêri al s tîn ânca ‘d bòun. E aloura al decéd ed partîr pr’andêr a fêr al duèl cun Lurcanio e salvêr la principèsa.

Cus-ché l ēra al quêrt cânt. In còl ‘d i sînch, a sêlta fōra tót i altarèin. Perchè a s vîn a savèir che la coulpa l ē tóta dal cavalēr Polinessio. Polinesso. Sèinsa la “i”. L’îva fât vistîr na dòna ‘d servési dla Ginevra cun i vistî dla so padròuna e pó al gh’ēra andê sēgh in séma al balcòun perchè désen la coulpa a la principèsa, dôp che lē la gh îva dét ed nò. Perchè lē la vrîva bèin a Riodânte!
E dôp avèir inviê tót este mulèin, l aré vrû fêr masêr la dòna ‘d servési e purtêres via la principèsa. Rinaldo però al şmâca tót, e acsé invîci ‘d fêr al duèl cun al fradèl ed Riodante, al mâsa cal delinquèint ed Polinesso.
Lasòm pór fra la stôria che in tót i chêş l’ē na bèla fôl. Mó còl ach mèrita pió ‘d tót l ē lēşer la modernitê di pinser d’Ariosto. Indi prém sînc vêrs dal quînt cânt, per eşèinpi, al dîş ch’an gh ē mia ‘d bèstji, fōra che l’òm, ach fân dal mêl a la so fèmmna. A gh ē sōl l’òm, ach pécia so mujēra. Agl’în dal parôli fôrti, dûri, cudrégni. Indla pêrta finêla al scrév acsé:

Mi sembra non solo gran male, ma che l’uomo agisca
Contro la natura e sia di Dio ribelle
quando s’induce a percuotere la faccia
Di una bella donna, o romperle un capello:
Ma chi la avvelena, o chi le scaccia
L’anima dal corpo con un laccio o con un coltello…
Beh, io non crederò mai che quello sia un uomo
ma uno spirito dell’Inferno con corpo da uomo.

(Orlando Fusioso – Canto V – Ludovico Ariosto 1474-1533).
Sincsèint ân fa. E in gîr ed Rinaldo a s in vèd incòra pôch.
Stê bèin e po’ grâsia.

10 “WELLERISMI” IN DIALÈT ARŞÂN

di Denis Ferretti

Il termine “wellerismo” si riconduce a Sam Weller, un personaggio letterario inventato da Dickens ed è usato per definire le frasi attribuite a personaggi immaginari o indefiniti con tono scherzoso e intento ironico.
La funzione è quella di costruire una breve premessa che attiri l’attenzione e la convogli sul concetto che si esprime di seguito.
Funzionano cioè come i Jingle delle pubblicità, o le scenette proposte per creare una trama e assicurarsi l’attenzione dell’interlocutore in modo che il messaggio vero che si vuole trasmettere sia recepito.
Quando ancora non esisteva la TV e la pubblicità era semplice informativa, il dialetto reggiano aveva già elaborato queste tecniche e nella tradizione locale possiamo trovare diversi esempi di questo fenomeno:

1) Al capés tânt cme tréch e berléch : capisce tanto come “trick e berlick” (è inaffidabile, poco raccomandabile).
2) Bòun al tòun! E ‘l berlechêva la chêrta… : Buono il tonno! E leccava la carta… (per fare il verso a chi si vanta facendo credere di avere chissà ché, quando invece non ha tanto più di noi).
3) Dunèin l ē môrt e Regalèin al gh ē drē (oppure: al stà mêl ânca ló): Donnini (cognome tipico locale) è morto e Regalini (cognome inventato) ci è dietro (sta morendo). Oppure: sta male anche lui. (si dice quando qualcuno mira a pretendere cose gratis. Nessuno “dona” o regala niente. Chi lo faceva è morto).
4) E fân cme quî dal şirunşòun, ch i dîşen da bûrla per dîr da bòun: fanno come quelli dalla compagnia del “contrabbasso” che dicono per scherzo per dire seriamente (quando qualcuno usa il tono ironico per punzecchiare e far trapelare cose che comunque pensa veramente).
5) E mé chi sûnia? Al fiōl dla pôvra schifòuşa? : e io chi sono? Il figlio della povera schifosa (si dice evidenziando ingiustizie. Anch’io ho dei diritti, pensano solo agli altri e nessuno pensa a me).
6) “E ûn!” al dgîva còl ch al castrêva i frê… ma l ēra pó còl di quéndeş: “e uno!” diceva quello che castrava i frati, ma era in realtà il quindicesimo (frase scherzosa, allusiva a chi dice mezze verità o dipinge una realtà leggermente distorta).
7) L ē fûrob cm ē Mamèl: è furbo come “Mamelli”. Il seguito, che può essere omesso, perché tutti lo conoscono già, è: …ch al şmeşdêva la pulèinta cun l’uşèl e pó ‘l dgîva: “mama s’la brûşa!”: che mescolava la polenta con l’uccello e poi diceva “mamma come brucia (scotta)!”
8) Quî lé j în interèsi d Cucclèin, ch al bruşêva la cà per vènder la sèndra! : quelli sono gli interessi (affari) di Coccolini, che bruciava la casa per vendere la cenere (non stai facendo un affare… pensi di fare un affare, ma ci rimetterai).
9) Fêt cme còla ch la şghêva al scrâni per vènder la bóla? : fai come quella che segava le sedie per vendere la segatura? (simile alla precedente).
10) San Paganèin: San Paganino (il giorno dello stipendio) Variante: San Sasidân (San Sassidano). In questo caso c’è un gioco di omofonia con la frase “sân s’ a s i dân” (sanno se ce li danno).

Sulla pagina web legnuamedra.it potete trovare tanti altri contenuti!