Crescono i numeri di biblioteca e Pedibus: il volontariato è sempre più importante

Ogni anno sono decine e decine i volontari che consentono al Comune di offrire servizi molto utili che altrimenti faticherebbe a mettere in campo. Sabato mattina, nella sala civica di via Morandi, quelli tra loro che sono impegnati in biblioteca, nel Pedibus e nell’uscita e ingresso dei bambini nelle scuole, sono stati ringraziati dall’amministrazione con un piccolo regalo. L’occasione è stata anche utile per scambiarsi gli auguri di Natale.

Prima del saluto la responsabile della Biblioteca e dell’Ufficio Scuola, Federica Franceschini, ha ricordato i numeri e l’impegno crescente richiesto ai volontari. Impegno al quale sempre più persone si prestano: segno della vitalità della comunità di Albinea e dello spirito di servizio che alberga in molti cittadini.

I prestiti di libri nel 2024 hanno sfiorato le 25mila unità (nel 2023 erano 23.100), gli utenti attivi sono passati dai 3592 del 2023 ai 3985 del 2024 (+393), sono stato 1270 i bambini e gli alunni coinvolti in iniziative con le scuole e 66 le giornate ad esse dedicate, 128 le giornate con iniziative (una ogni 3 giorni) con un totale di circa 10.200 partecipanti. Inoltre la biblioteca è rimasta aperta 286 giorni con 17.160 ingressi (circa 60 persone ogni giorno).

Passando al servizio Pedibus le giornate coperte sono state 2012 con 64 bimbi iscritti e 26 volontari impiegati.

Di fronte a questi numeri risulta ancora più chiaro quanto il volontariato sia determinante.

Al momento di saluto hanno partecipato la sindaca Roberta Ibattici, il suo vice Daniele Menozzi, gli assessori Rossi e Guidetti, oltre al personale della biblioteca Pablo Neruda.