Rubrica mensile in dialèt arşân – Novembre 2025

Il Comune di Albinea e il gruppo di cultori e studiosi Léngua Mèdra Rèş e la nôstra léngua arşâna propongono una volta al mese un approfondimento sulla nostra straordinaria lingua madre, il dialetto reggiano!

Non perdetevi questo appuntamento, alla scoperta del significato di espressioni, modi di dire, proverbi e molto altro!

𝗟𝗜𝗡𝗚𝗨𝗘 𝗘 𝗗𝗜𝗔𝗟𝗘𝗧𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗚𝗔𝗭𝗔

Davanti alla tragedia che sta vivendo il popolo di Gaza, molte persone in tutto il mondo sono scese in piazza il mese scorso per protestare. C’è anche una protesta silenziosa che si sta diffondendo: quella di chi ricorda 𝗥𝗲𝗳𝗮𝗮𝘁 𝗔𝗹𝗮𝗿𝗲𝗲𝗿, uno scrittore e attivista palestinese ucciso il 6 dicembre 2023 insieme a parte della sua famiglia durante un attacco aereo.

Poco prima di morire, Refaat aveva pubblicato su Twitter una poesia dal titolo “Se devo morire”, che parlava proprio di ciò che sarebbe successo.

Dopo la sua morte, tante persone hanno tradotto la sua poesia nelle loro lingue e dialetti, come segno di rispetto.

Il Centro di Educazione e Ricerca per la Pace (CEIPAZ) di Madrid ha creato un podcast per ricordarlo e ha invitato anche il gruppo Léngua Mêdra a tradurre e recitare la poesia nel dialetto reggiano.

Ad oggi, il memoriale ha raccolto 260 versioni della poesia “Se dovessi morire”, in altrettante lingue e dialetti.

Questo è il testo in dialetto reggiano della poesia di Refaat Alareer

𝗦’ 𝗷 𝗲́𝘀 𝗱𝗮 𝗺𝘂𝗿𝗶̂𝗿

Traduzione in dialetto reggiano a cura del Collettivo Léngua Mêdra

S’ j és da murîr té
’t gh ê da ’ndèr avânti
per cûnter la me stôria
per vènder la me rôba
per cumprêr ’n artâj d-e-stôfa
e un pô d lâsa
da fêr na cumèta
(fâla biânca cun na còva bèla lòunga)
acsé un ragasōl,
da na quêlch pêrt ed Gaza
cun j ôc fés al cēl
mèintr al spèta so pêder
– ch l ē andê via cûn na vampêda
sèinsa cavêrgla a salutêr nisûn
nè la so chêrna
nè la so ânma –
al vèda la me cumèta,
la cumèta ch at m ê fât té
a vulêr là pr âria
e pr un mumèint
al pôsa pinsêr ch la sîa ’n ânşel
gnû a purtêr l amōr.
S j és da murîr
fà in manēra che mé ’ dvèinta na sperânsa
fâm dvintêr ’na stôria.

𝗦𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗺𝗼𝗿𝗶𝗿𝗲

di Refaat Alareer

Traduzione dall’inglese di Maurizio Montipó Spagnoli

Se dovessi morire,
tu devi vivere
per raccontare la mia storia
per vendere le mie cose
per comprare un pezzo di stoffa
e qualche filo,
per farne un aquilone
(Fallo bianco con una coda lunga)
cosicché un bambino,
da qualche parte a Gaza
guardando il cielo negli occhi
in attesa di suo padre
che se ne andò in una fiamma
– senza dare l’addio a nessuno
nemmeno alla sua carne
nemmeno a se stesso –
veda il mio aquilone,
l’aquilone che tu mi hai fatto
volare lassù in alto
e pensi per un momento
che un angelo sia lì
a riportare amore.
Se dovessi morire,
fa che porti speranza,
fa che sia una storia.