Rubrica mensile in dialèt arşân – Novembre 2022

Il Comune di Albinea e il gruppo di cultori e studiosi Léngua Mèdra Rèş e la nôstra léngua arşâna propongono mensilmente un approfondimento sulla nostra straordinaria lingua madre, il dialetto reggiano!
Non perdetevi questi appuntamenti, alla scoperta del significato di espressioni, modi di dire, proverbi e molto altro!

L’appuntamento mensile di NOVEMBRE con la nostra rubrica dialettale si compone di due contenuti:

👉L Ē RÒS CME UN PÎT
Il dialetto reggiano utilizza molte espressioni derivate dall’attenta osservazione degli animali per definire caratteristiche delle cose e delle persone. Quando il dialetto era la lingua maggiormente parlata dalla popolazione, la tonalità di molti colori era identificata in questo modo, non esistendo i moderni pantoni cui fare riferimento. Ben prima dell’Aquila di Ligonchio le caratteristiche di diversi animali servivano per dare subito l’idea dell’aspetto fisico o comportamentale di certe persone.
Riccardo Bertani e Giovanna Barazzoni, nell’opera Quando le medicine profumavano di siepi e di prati (Istituto “Alcide Cervi”, Reggio Emilia, 1985) hanno raccolto questi modi di dire. Alcuni di questi vengono ancora oggi utilizzati ma altri sono completamente dimenticati, a segnare il nostro allontanamento dall’osservazione della natura che ci circonda.
➖ L ē ròs cme un pît [è rosso come un tacchino], dall’ intenso rossore che appare sulla testa verrucolata del tacchino quando si adira;
➖ L ē vèird cme ’n angòr [è verde come un ramarro] dalla luminosa colorazione del ramarro maschio adulto, sul capo, il dorso e la coda;
➖ L ē şâl cme ’na pôrca [è giallo come una «porca» ossia di quel colore giallognolo che prendeva il baco morto, e marcito, prima di fare il bozzolo (il nome di «porca» è sicuramente un’allusione al ripugnante odore del porco).
➖ L ē nìgher cme un stòurel [è nero come uno storno] dal piumaggio di questo uccello.
➖ La pêr ’na rôspa [sembra una «rospa»] di persona panciuta e con le mascelle carnose e gonfie, tanto da dare l’idea di quella specie di grosso rospo, un tempo comune in campagna.
➖ Al pêr un rôsp [sembra un rospo] per una persona con la pelle grinzosa e verrucosa, come quella del rospo.
➖ L ē mègher cme ’na chêvra [è magro come una capra] per richiamare la forma estremamente ossuta di questo ovino.
➖ Al pêr un bôtel [pare un « bôtel »] per indicare un individuo dalla testa grossa ed il corpo tozzo, come era appunto quella specie di ghiozzo un tempo comune nelle acque della Provincia.
➖ Al pêr un cirabibi [sembra uno scricciolo] la voce onomatopeica riflette il verso dell’uslèin dal frèdd [uccellino del freddo] perché appariva in pianura solo durante i mesi invernali, per indicare una persona di aspetto minuto e gracile
➖ La pêr n’arsintèlla [sembra una lucertola] di una ragazza alta e dinoccolata che nel muovere il lungo corpo assomigliava alle lucertole quando camminano.
➖ La pêr ’na scuvaslèina [pare una cutrettola] l’epiteto indicava quelle «forosette» che ancheggiavano vistosamente, imitando in tal modo l’andare sculettante delle cutrettole.
➖ L ē svèlt cme ’na bèndla [è svelto come una donnola] per indicare un individuo alquanto agile e svelto, che nel suo agire ricorda il rapido zigzagare della donnola.
➖ L ē incantê cme n’ôca [è imbambolato come un oca] di una persona che ascolta le cose incantata, come fanno le oche quando sentono qualcuno conversare sull’ aia.
➖ Al pèr ’na lôdra [sembra una lontra] chi beve molto, dato che un tempo era diffusa la credenza che la lontra, vivendo lungo i corsi d’acqua, avesse un gran bisogno di bere per sopravvivere.
➖ Al pèr un scarzarèin [somiglia ad un cardellino] di chi amava vestirsi con colori vivaci, come quelli delle penne del cardellino-
➖ L ē cojòun cme un pigâs da la brèta ròsa [e sciocco come un picchio verde] il paragone deriva da un errata credenza popolare, che riteneva stupido il picchio perché picchiava con il becco contro gli alberi secchi o marci, nonché per il suo gridare forte quando si avvicinava qualcuno, il che dette origine al detto al pigâs al sîga, l ē al padròun ch al rîva [il picchio grida, sta arrivando il padrone].
➖ L ē stópid cme un fasân [è stupido come un fagiano] per sottolineare la reale stupidità del fagiano che in caso di pericolo nasconde la testa tra l’erba, lasciando il corpo in vista.
➖ Al cór cme na lēvra [corre come una lepre] di un individuo molto lesto, che ricordava la scioltezza della lepre nella corsa; sulla celerità della lepre esisteva un altro detto contadino: ciapêr al lēvri cun al câr [prendere le lepri con il carro], per indicare una cosa impossibile da raggiungere.
➖ La pèr ’na pojàna [pare una poiana) o La pèr ’na ciôsa [sembra una chioccia] per indicare una donna sciatta e fannullona, forse riferendosi al volo sciatto e planante del rapace o al comportamento trasandato della chioccia, il cui compito non era più quello di attirare le attenzioni del gallo, ma quello di badare alla cova e ai pulcini.
➖ L ē permalòuşs cme i côren dal lumêghi [è permaloso come le «corna» delle lumache] per gli individui eccessivamente permalosi che al minimo sgarbo si ritraggono in se stessi, come fanno appunto le «corna» delle lumache e delle chiocciole al solo sfiorarle
➖ Fêr al pît [fare il tacchino] indicava un giovane «cotto» di una ragazza e che le faceva goffamente la corte, proprio come il tacchino fa la ruota attorno alle femmine.
➖ Ciapêr un nâder [prendere un’anatra] si riferisce al caso in cui un giovanotto veniva rifiutato dalla ragazza di cui si era innamorato, richiamando il diniego delle anatre con la testa quando rifiutavano l’accoppiamento.

👉 Stôri dal tabâr ‘NA FÔLA ANTÎGA
La fôla ed novèmber ch am piasré countêrov viene dall’alba dei tempi e la pêrla ed la sutîla lénia ed divişiòun che gh ē tra al d’ed sà e al d’ed là…In fîn di cùnt nuvèmber l ē al mèis di môrt e la gh ē stà bèin. Vita e morte in questo periodo sembrano trovare un confine di effimero dialogo.
La cultura antica, dalla quale discendiamo tutti, l îva catê ‘na bèla spiegasiòun ind ‘na fôla, còla ed Proserpina e Plutone. Proserpina l ēra la bèla fiola ed Cerere, la dea delle messi. Plutone, al dio dal mònd d’ed là, un bel giorno l’ha rapita e al l à purtêda sēgh sòt tèra. La mêdra Cerere, disperata, la dmandê a Giove ed dîr a só fradèl Plutone ed lasêrla andêr via, mó Plutone al gh îvà fât magnêr al magnêr di môrt: quache chicco di melagrana. Acsé, Proserpina l ēra lighêda per sèimper al regno dei morti, ma Giove l îva decîş che Proserpina la gh îva da stêr sòt tèra nei mesi dell’autunno e dell’inverno e ch la prîva turnêr viva sòvra la tèra ogni ân, in premavèira e in istê.
In novembre anche la terra e tutte le piante sembrano morire, tânt ch’ al provêrbi al dis:
➖ Pri môrt stréca l’ôrt.
Come Proserpina, invece, la vita è solo nascosta sotto la terra, che sembra immersa in un dolce sonno, quêşi ’na gabanèla, perché in realtà continua a nutrire i semi, tanto che:
➖ Al furmèint a San Martèin
L ê dmej int al câmp che al mulèin.

Il lavoro dei campi era finito ma chi non era ricco non poteva godere dei frutti del suo lavoro perché:
➖ Per Sân Martèin, la bòta pîna ed vèin
Mó ch’impés al botòun
L ē sèimper al sgnòur padròun .

E per San Martino, per molti mezzadri finiva la véta sòuvra al fònd vèc e cminsipiêva còla in un nôv sît.
E la speranza dei contadini in un nuovo anno migliore non era legata ai brindisi di Capodanno ma ai segni del tempo atmosferico:
➖ Ed novembèr, quând tròuna,
l ē ’l signêl ‘d ’n’aneda bòuna.
oppure,
➖ se vrî ’n êter pruvêrbi:
Se al dé ’d Sân Martèin
al sòul al và in bisaca
vênd al fèin e tîn la vàca;
se al sòul al va indal srèin
vênd la vàca e tîn al fèin.

Stê bèin e po’ grâsia.

Trovate queste storie e altri contenuti sul sito lenguamedra.it.
Buona Lettura!