Rubrica mensile in dialèt arşân – Febbraio 2025

Il Comune di Albinea e il gruppo di cultori e studiosi Léngua Mèdra Rèş e la nôstra léngua arşâna propongono come ogni mese un approfondimento sulla nostra straordinaria lingua madre, il dialetto reggiano!
Non perdetevi questo appuntamento, alla scoperta del significato di espressioni, modi di dire, proverbi e molto altro!

Per il mese di febbraio vi proponiamo
👉UNA FONOTECA PER I DIALETTI REGGIANI

Per agli affezionati lettori della nostra rubrica, proponiamo un modo diverso di approcciarsi al dialetto, riportandolo alla sua natura originaria di lingua parlata prima che scritta.

Sul sito web www.lenfguamedra.it , è a buon punto la realizzazione di una fonoteca dei dialetti della provincia di Reggio Emilia raggiungibile al link
https://lenguamedra.it/paroli-arsani/fonoteca/

Per realizzare la fonoteca abbiamo chiesto alle Biblioteche Comunali della Provincia e a tanti amici di inviarci un messaggio audio registrato con WhatsApp in cui ci raccontavano qualcosa, a loro piacimento, purché detto nella loro léngua mêdra, nel dialetto dunque che hanno ascoltato e imparato nei primi anni della loro vita.

Sino ad ora si sono raccolte 31 brevi registrazioni, complessivamente della durata di 75 minuti, provenienti da 21 diverse comunità che forniscono nel loro insieme un panorama molto vario della fonetica dei nostri dialetti.

Il progetto non è concluso: la multimedialità del sito web consentirà di aggiungere nel tempo altre varietà dialettali: questo è anche un invito a contattare Lengua Medra – info@lenguamedra.it – per chi volesse dare il proprio contributo.

Oltre agli interessanti aspetti fonetici, segnaliamo la notevole varietà di temi toccati dai nostri corrispondenti: modi di dire, poesie, storie di vita, preghiere, aneddoti potranno così forse riemergere nella memoria di chi vorrà ascoltarli.

Grazie e buon ascolto.