Le ragioni, la magia e le difficoltà del “tradurre” la poesia, da altre lingue e in dialetto” nell’incontro in sala civica con il professor Alberto Bertoni

Si intitola “Le ragioni, la magia e le difficoltà del “tradurre” la poesia, da altre lingue e in dialetto” l’incontro che si terrà sabato 11 ottobre, alle ore 15.30 nella Sala Civica “A. Corradini” di via Morandi 9.

Si tratta di un appuntamento con il professor Alberto Bertoni: poeta, scrittore e critico, già docente di letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna, che terrà una lezione magistrale sulla traduzione da altre lingue, in particolare nella nostra lingua madre, delle voci di importanti poeti.

L’invito all’incontro è aperto a tutti coloro che vogliano essere più “attrezzati” a usare il nostro dialetto non solo “a parole”, ma anche nel metterlo “nero su bianco”.

L’incontro vuole anche dare spazio ai partecipanti alla sezione delle “traduzioni in dialetto”, edizione 2025, del Concorso di Poesia organizzato dal Circolo Albinetano per una lettura personale dei loro elaborati.

Fra gli scopi dell’incontro, infatti, si vuole promuovere e facilitare la partecipazione alla prossima edizione del Concorso non solo di chi già partecipa, ma anche di nuovi “traduttori”.

Nell’edizione 2025 sono state presentate traduzioni di poeti italiani (Dante, Leopardi, Bertolucci, Cardarelli, Fortini, Merini) e stranieri (Frost, Prévert, Rilke, Saffo) e dialettali (De Curtis, Trilussa): un eccezionale banco di prova per chi, con coraggio e impegno, li ha tradotti nel nostro dialetto.

Si tratta di un evento promosso dal gruppo Léngua Mêdra, dal Circolo Albinetano e dalla Biblioteca “Pablo Neruda” di Albinea.