Due centri estivi comunali: giovedì 15 maggio la serata di presentazione in sala del Consiglio comunale

Saranno due i centri estivi per bambini e ragazzi organizzati dal Comune di Albinea: il Centro estivo Bellarosa “A tutto sport” (gestito dalla cooperativa Accento) ed Estate a Palla Summer Camp, alla scuola Renzo Pezzani (gestito dall’Asd Sampolese)

Le attività che verranno svolte e in generale l’organizzazione dei due centri verrà illustrata in una serata ad hoc che si svolgerà giovedì 15 maggio, alle ore 20.30, nella sala del Consiglio comunale all’interno del municipio (piazza Cavicchioni 8).

Intanto andiamo ad approfondire alcuni aspetti di entrambi i centri.

CENTRO ESTIVO BELLAROSA A TUTTO SPORT
Circolo Bellarosa, Via Nobili 11 – Albinea (RE)
con Cooperativa Accento

 PERIODO: 09 Giugno – 01 Agosto / 25 Agosto – 12 Settembre
ETÀ: 6-14 anni
ORARI DI APERTURA: dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 13:30
TARIFFE: Part time 8:00-13:30 – 69 €/settimana – Part time e anticipo 7:30-13:30 – 75 €/settimana
Per iscrizioni, tutte le info https://www.coopaccento.it/centro-estivo-bellarosa-a-tutto-sport/

GIORNATA TIPO:
7.30-9.00 ingresso e accoglienza
9.00-9.30 tema del giorno e divisione in gruppi
9.30-12.30 giochi, giornate speciali, uscite
12.30-13.00 giochi e uscita part time
13.00-13.30 uscita

La giornata inizierà con l’accoglienza (07:30-9:00), che prevede l’allestimento di contesti flessibili (giochi da tavolo, grafiche, con materiale sportivo a libera fruizione), sempre con l’attenta presenza degli adulti. Si alterneranno (9.00-12.00) momenti di assemblea; gioco a gruppo con una particolare proposta sportiva in collaborazione con ASD United Albinea, attraverso sfide, tornei, cacce al tesoro, sperimentazioni di giochi inclusivi e adattati; atelier/laboratori; momenti intermedi (merenda) e giochi autonomi (12.00-12:30) con tavolieri, musica, fumetti, antecedenti all’uscita. Momento del saluto (13.15-13.30) in cui saranno curate le relazioni con le famiglie. Al centro della progettualità ci sarà un percorso ludico-sportivo capace di offrire a bambini e bambine la possibilità di divertirsi e giocare con gli amici sperimentando attività all’aria aperta. Il campo unisce educazione e sport, valorizzando il movimento come occasione di gioco, scoperta e divertimento. Attività come tornei di palla avvelenata, percorsi a staffetta, giochi d’acqua o cacce al tesoro saranno altamente inclusive e adatte a tutti i partecipanti. Stimoleranno benessere, socializzazione e competenze trasversali come la collaborazione, il rispetto e l’autoregolazione. La sinergia tra educatori e istruttori ne arricchisce l’esperienza educativa.

INIZIATIVE STRAORDINARIE E DI RELAZIONE CON IL TERRITORIO:

La progettazione del campo da parte degli educatori sarà in connessione con le opportunità che il territorio offre. Grazie alla collaborazione con ASD United Albinea, Accento intende valorizzare la realtà sportiva che durante l’anno abita gli spazi prevedendo iniziative, attività e momenti congiunti. Saranno programmate uscite, iniziative/serate, utilizzando risorse cittadine: Orto Urbano Locale, fattorie didattiche (es. Querciola). Si attiveranno collaborazioni con associazioni locali (Pro-loco, ass.CEAS, Biblioteca P. Neruda…) o sportive. Saranno previste esplorazioni: Castello di Borzano, Tana della Mussina, Parco Fola. Si prevederà atelier all’aperto.

ESTATE A PALLA: SUMMER CAMP!
Scuola Primaria Pezzani, Via Giotto da Bondone, 2 – Albinea (RE)
con ASD Sampolese

PERIODO: 09 Giugno – 01 Agosto
ETÀ: 6-13 anni
ORARI DI APERTURA: dalle 7:30 alle 17:00 (lunedì-venerdì), con possibilità di scelta tra part time (7:30-12:30) e full time. Per specifiche esigenze possibilità di uscita alle ore 17.30.
TARIFFE: Quota associativa iscrizione (una tantum): 30€ (include Assicurazione, T-shirt, Green Kit per il pranzo multiuso)
Part time: 85€ (merende incluse)
Full time: 120€ (merende, pranzi inclusi)
Contatti: estateapalla@gmail.com (Greta) – 353 482 5259 (whatsapp)

GIORNATA TIPO:

7:30-8:30: Accoglienza, saluti e formazione dei gruppi
8:30-10:30: Attività sportiva con esperti esterni (con merenda al termine)
10:30-12:30 Laboratorio creativo (teatro, lingue straniere, atelier)
12:30-13:30 Pranzo

13:30-14:30 Relax e preparazione attività pomeridiana
14:30-16:00 Attività sportiva /compiti/ giochi di gruppo (con merenda)
16:00-17:00 Saluti e ritiro

Il programma cambia settimanalmente e prevede un grande turnover di esperti esterni, sia come laboratori/attività didattiche, sia come sport/discipline motorie.

Di seguito alcuni esempi di attività didattiche proposte:

  • Laboratorio di teatro (con attori appartenenti a compagnia teatrale);
  • Special maths: la matematica divertente (con olimpionico di matematica);
  • Explorer: laboratorio di viaggio (con viaggiatore Round the world);
  • Laboratorio di cinema: approfondimento e riflessioni in preparazione all’attività di cinema del venerdì (es. di temi: rispetto delle regole, inclusione, lealtà, positività, sostenibilità ambientale…);
  • Laboratorio di lingue (con esperti esterni o membri dello staff): Inglese, francese, spagnolo, cinese, arabo;
  • Laboratorio verde (con esperto botanica): come riconoscere le piante, il loro habitat, le loro proprietà e benefici per l’uomo;
  • Laboratorio di legalità (in collaborazione con Comando Carabinieri): dal concetto di legalità, al bullismo, al cyberbullismo, al rispetto degli altri e dell’ambiente comune.

L’idea è quella di far sperimentare ai bambini sport e attività che durante l’anno non hanno occasione di provare, a causa o di una limitata attività motorio-sportiva o del fatto che siano già impegnati in altre discipline.

Di seguito alcuni esempi di attività praticate all’interno del campo: Yoga, Arrampicata sportiva, Pesca sportiva, Atletica, Rugby, Orienteering, Bocce, Beach volley, Dodgeball, Baseball, (…), oltre ai più conosciuti Calcio, Basket, Volley e Tennis.

Tutte le attività saranno incluse nel costo di iscrizione.

INIZIATIVE STRAORDINARIE E DI RELAZIONE CON IL TERRITORIO:

Le iniziative straordinarie (experience) sono previste almeno una volta a settimana (generalmente il giovedì): possono essere didattico/educative (es: visita al Castello e proposta di giochi medioevali, visita alla caserma dei carabinieri e incontro di sensibilizzazione, visita al rifugio matildico e contatto con gli animali curati dai volontari..) o ludico/sportive (arrampicata nella palestra attrezzata, lezione di pesca sportiva al lago..). Ogni settimana le experience cambiano, attenendosi ad un calendario (sempre rinnovato di anno in anno) stabilito a priori e consegnato alle famiglie prima dell’inizio del campo. Grande attenzione è rivolta al bilanciamento tra experience svolte nel comune – volte ad integrare la realtà del campo estivo con le realtà del territorio- ed al di fuori di esso, che solitamente prevedono l’utilizzo di un mezzo di trasporto (pulmino).

Ulteriore attenzione è data all’equilibrio tra quelle didattico/educative e quelle ludico/sportive.

Iniziative straordinarie (ma che diventano curriculari) sono quelle legate alle lingue straniere; oltre alla presenza di esperti/madrelingua per le classiche Inglese (in collaborazione con Reggio English), Spagnolo, Francese, da quest’anno introdurremo arabo e cinese, in ottica di stimolare la varietà linguistica e facilitare il processo di integrazione con minoranze etniche sempre più presenti nella realtà quotidiana dei ragazzi.

Inoltre, una volta a settimana è prevista l’uscita in piscina (tempo permettendo).

Infine, vera novità 2025, l’organizzazione proporrà nella settimana conclusiva del campo estivo, una settimana di campeggio in Appennino presso Casa Vacanze “Il Mulino”, ai piedi del Ventasso, costruendo un programma di attività ad hoc di integrazione con il territorio e con la natura. (il servizio in loco sarà comunque garantito)