Saranno due gli incontri che si terranno ad Albinea nell’ambito della Settimana della salute mentale . Il primo sarà martedì 24 settembre, alle ore 17 con l’incontro del gruppo di lettura adulti “Albinea Ama Leggere”. Il libro scelto è stato “Grande meraviglia” di Viola Ardone (Einaudi, 2023).
TRAMA LIBRO
Nel candore dello sguardo di Elba il manicomio diventa un luogo buffo e terribile, come la vita, che Viola Ardone sa narrare nella sua ferocia e bellezza. Dopo “Il treno dei bambini” e “Oliva Denaro”, “Grande meraviglia” completa un’ideale trilogia del Novecento. In questo romanzo di formazione, il legame di una ragazzina con l’uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall’altro, per sentire di esistere. Elba ha il nome di un fiume del Nord: è stata sua madre a sceglierlo. Prima vivevano insieme, in un posto che lei chiama il mezzomondo e che in realtà è un manicomio. Poi la madre è scomparsa e a lei non è rimasto che crescere, compilando il suo “Diario dei malanni di mente”, e raccontando alle nuove arrivate in reparto dei medici Colavolpe e Lampadina, dell’infermiera Gillette e di Nana la cana. Del suo universo, insomma, il solo che conosce. Almeno finché un giovane psichiatra, Fausto Meraviglia, non si ficca in testa di tirarla fuori dal manicomio, anzi di eliminarli proprio, i manicomi; del resto, è quel che prevede la legge Basaglia, approvata pochi anni prima. Il dottor Meraviglia porta Elba ad abitare in casa sua, come una figlia: l’unica che ha scelto, e grazie alla quale lui, che mai è stato un buon padre, impara il peso e la forza della paternità.
Il secondo appuntamento sarà mercoledì 2 ottobre, alle ore 18, con la rassegna “8 libri per… condividere una mite rivoluzione” curata dalla bibliotecaria Francesca Codeluppi.
Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito.
Per info: biblioteca@comune.albinea.re.it / 0522 590262.