Albinea, e le sue frazioni, sono da sempre meta di ciclisti, escursionisti e di tutti gli amanti della vita all’aria aperta, che durante tutto l’anno popolano i suoi percorsi per allenarsi, rilassarsi e godersi i suoi meravigliosi panorami alla ricerca della natura e della tranquillità.
Albinea è viva durante tutto l’anno, con una ricca offerta culturale e un consistente patrimonio di beni di particolare rilievo storico-architettonico e archeologico e con una fitta rete di piste pedonali e sentieri che consentono l’attraversamento dell’intero territorio, per abbracciare con lo sguardo un paesaggio di indiscutibile bellezza.
Le sue colline, oggi inserite nel Patrimonio Unesco, sono un meraviglioso diversivo fuori dai sentieri battuti dalle città, dove i visitatori possono godere delle bellezze artistiche, paesaggi mozzafiato, cucina locale a chilometro zero e una lussureggiante natura.
Un territorio naturale fortemente attrattivo, fruito da decine di migliaia di escursionisti ogni anno e in tutte le stagioni che va protetto e valorizzato in forme sostenibili attraverso una maggiore consapevolezza delle peculiarità e dei delicati equilibri ecosistemici che ne fanno una eccezionale e imperdibile risorsa ambientale e paesaggistica.