Sabato 27 settembre l’inaugurazione di “Tasmania”, la mostra personale dell’artista sanpolese Oscar Piovosi

Da sabato 27 settembre a domenica 12 ottobre, la sala Civica di Albinea ospiterà la mostra “Tasmania” dell’artista Oscar Piovosi.

L’inaugurazione si terrà sabato 27 settembre, alle ore 11, alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni.

Nei dipinti di Oscar Piovosi, Tasmania è l’emblema dell’approdo ideale, l’improbabile isola felice. L’esposizione nasce, infatti, dal desiderio di dare volto, corpo e colore alle storie spesso invisibili di chi attraversa mari, deserti e confini in cerca di dignità.

Il titolo della mostra, così come il sottotitolo “Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve d’acqua dolce, si trova in uno stato democratico e non ospita predatori per l’uomo… un luogo in cui, semplicemente, sia possibile salvarsi”, sono tratti dal libro Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi Editore).

Tasmania non celebra un’utopia geografica, ma interroga il nostro presente. Chiede cosa significhi, oggi, costruire approdi possibili in un mondo che innalza muri e smarrisce umanità. Invita a sostare nelle pieghe delle esperienze umane, a riconoscersi nell’altro, a sfidare la retorica che riduce i migranti a “problemi”.

L’evento rappresenta un’occasione per riflettere, attraverso il linguaggio pittorico, sulle sfide e le speranze di milioni di persone in tutto il mondo che sono costrette a lasciare la propria casa in cerca di un futuro migliore.

Nel 2025, le giornate mondiali dedicate ai migranti e ai rifugiati istituite dalle Nazioni Unite e dalla Chiesa Cattolica assumono un significato ancora più forte, sottolineando l’urgenza di rafforzare la solidarietà globale e di lavorare insieme per creare un mondo più giusto e inclusivo. Momenti per ricordare che dietro ogni dato ci sono storie di coraggio, di speranza e di resilienza, e che tutti noi possiamo contribuire a costruire un futuro di pace e di rispetto reciproco.

L’integrazione e l’accoglienza sono valori fondamentali in questo percorso: accogliere significa offrire un’opportunità di rinascita e di speranza, mentre l’integrazione permette di costruire ponti tra culture diverse, arricchendo le nostre comunità e promuovendo un senso di appartenenza condiviso. Il Comune di Albinea si muove in questa direzione, promuovendo numerosi progetti sociali e culturali

La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca: lunedì 15-19, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: 9-13 e 15-19, sabato: 9-13.

Per informazioni: T. +39 0522 590262. Per approfondire la ricerca dell’artista: piovosi.oscar@gmail.com, www.oscarpiovosi.it.

L’ARTISTA

Oscar Piovosi nasce a San Polo d’Enza (RE) nel 1944, vive e lavora a Reggio Emilia. La sua formazione inizia in uno studio fotografico, dove sviluppa un’attenzione particolare per la composizione e la cattura di istanti fugaci. Successivamente, lavora con ceramica artistica (1960-1975), acquisendo una sensibilità per la materia e la forma. Autodidatta, inizia a dipingere nel 1974, concentrandosi sulla figura umana. Dopo una pausa forzata dal 1982 al 2006 per impegni lavorativi, riprende l’attività artistica con rinnovato vigore, esponendo in mostre personali e collettive a partire dal 2009. La sua arte è un viaggio introspettivo tra realtà e metafisica, caratterizzato da una profonda riflessione sulla condizione umana e sui paradossi della società contemporanea. Attraverso una pittura figurativa ricca di simbolismi e tensioni emotive, Piovosi esplora temi come l’alienazione, il viaggio interiore, e i «non luoghi», creando opere che oscillano tra l’oggettività e l’emotività personale suddividendoli in cicli tematici che esplorano temi profondi legati al viaggio, alla tecnologia e alla critica sociale, frequentemente intrecciati con una riflessione metafisica sul quotidiano. Le sue tele, realizzate principalmente ad acrilico, si sviluppano in serie pittoriche distinte ma pur sempre fra loro dialoganti tra le quali spiccano: ViaggiaMente – Phone and – Up – Ground – Tasmania – Volti dell’Effimero – 1000 Miglia.