Il Comune di Albinea e il gruppo di cultori e studiosi Léngua Mêdra. Rèş e la nôstra léngua arşâna propongono mensilmente un approfondimento sulla nostra straordinaria lingua madre, il dialetto reggiano.
Non perdetevi questo appuntamento, alla scoperta del significato di espressioni, modi di dire, proverbi e molto altro!
Partiamo con il detto AL BÛŞ ‘D LA JACMA
Ovvero “Il buco della Giacoma”, che nessuna attinenza ha con l’anatomia della fantomatica Signora Giacoma.
In realtà si tratta di una porzione di cielo della città, osservando la quale si possono trarre previsioni meteorologiche un tempo ritenute di grande affidabilità. Ben poco si sa dell’origine di questa definizione e del suo preciso significato originario, se non che tale riferimento è presente praticamente in tutte le città emiliane, e che riguarda la previsione a breve, in pratica del tempo che farà in giornata o all’indomani.
A partire da Bologna, ove tale porzione di cielo si individua ad ovest di San Luca, guardando verso Casalecchio, e quando è coperta a Bologna dicono “Al bûs dla Iâcma l’ é tunbè”
passando per Modena dove è chiamato Bûs ed la Sgnora,
per Reggio Emilia, dove troviamo anche nell’opera di Ficarelli “La storia ed Tugnett e la Mariana” due versi nei quali Tugnett dice a Mariana:
“Il tempo si oscureggia, dispioverà sicuro
il buco della Giacoma si è fatto scuro scuro.”
per arrivare a Parma dove viene anche chiamato “Al canton dla Jacma”, e “Il buco della Giacoma” è anche il titolo di una raccolta di scritti su Parma del giornalista scrittore Giorgio Torelli.
In linea di massima sembrerebbe trattarsi di una porzione di cielo rivolta più o meno a Ovest, quindi verso l’Atlantico del golfo di Biscaglia, da dove in generale provengono le masse d’aria umida che incontrando correnti più fresche da est danno luogo a rovesci.
A Reggio Emilia Al bûş ‘d la Jacma viene identificato dalla finestra campanaria della Chiesa di San Giorgio, traguardata da Via Squadroni.
Senza nessuna garanzia di certezza, proviamo ad indicare qui una supposizione sensata per l’originale riferimento alla Jacma, che non può certo essere la Signora Giacoma.
Troviamo questa definizione ricorrere in tratti dell’itinerario della via francigena, e la porzione di cielo guardata è quella verso Ovest, verso il Golfo di Biscaglia, verso San Giacomo di Compostela …
Il fatto che poi venga usato al femminile, probabilmente deriva dal fatto che il sistema linguistico emiliano esprime sotto certi punti di vista una lingua “femminista” ante litteram, dato che nei nostri dialetti tutto ciò che è grande, favoloso, importante, viene declinato al femminile, anche se riguarda sostantivi maschili; ma questo fa già parte di un altro racconto.
Per chi volesse gustarsi anche una descrizione in poesia dialettale del Bûş ‘d la Jacma, rimandiamo alla bella poesia di MARIA TERESA PANTANI, pubblicata con testo italiano a fronte nella Antologia della Poesia Arşâna sul sito di Léngua Mêdra al link
Il sito usa cookie per facilitare la navigazione ricordando le preferenze e le precedenti visite degli utenti.
NON sono usati cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie tecnici, analitici (IP anonimo), e di terze parti legati a servizi esterni e contenuti incorporati.
Con "Accetta tutto", si acconsente all'uso di TUTTI i cookie. Visitando "Opzioni Cookie" si può dare un consenso differenziato. Ulteriori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito.
I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web.
Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivarli. Tuttavia, la disattivazione di alcuni dei cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
This cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.