“Museo” delle Storie che pesano e Targa dedicata alla Liberazione

Il “Museo” più piccolo del mondo è situato nella piazza principale di Albinea, di fronte al Municipio, ed è gestito da Pro Loco Albinea e Anpi Albinea. Raccoglie i cimeli databili a partire dall’ Unità d’Italia. La maggior parte degli oggetti presenti è legata a vicende relative alla prima e alla seconda guerra mondiale, dalle vicende dei militari albinetani nella Grande Guerra, alla storia di Emilio Lodesani, primo aviatore di Albinea caduto durante la Prima Guerra mondiale, alle incredibili vicende belliche e post belliche degli eroi scozzesi, inglesi, irlandesi, italiani, russi, spagnoli di ‘Operazione Tombola (l’assalto al comando tedesco a Botteghe d’Albinea nel marzo del 1945), al sacrificio dei cinque tedeschi che dissero ‘no’ a Hitler otto mesi prima nello stesso luogo, alle storie degli aerei e aviatori americani caduti sulle nostre colline tra il 1944 e il 1945.

Su una parete laterale dell’edificio è collocata una targa in ricordo dell’arrivo dei partigiani e degli Alleati, tra cui il contingente brasiliano, in piazza Cavicchioni ad Albinea il 24 aprile. Raffigura i militari brasialiani dell’esercito alleato in arrivo in piazza a Fola su una camionetta insieme ai camion di partigiani della 26esima Brigata Garibaldi.