Si tratta di un’opera realizzata in pietra da Adriano Corradini. È stata inaugurata nel 1995, ed è stata definita dal Senatore P. E. Taviani “il più bel monumento alla Pace”. Commemora i 5 soldati tedeschi Hans Schmidt, Erwin Bucher, Erwin Schlunder, Karl Heinz Schreyer e Martin Koch, che furono fucilati dei loro commilitoni, nella notte del 26 agosto 1944 presso Villa Rossi e Calvi, per aver deciso di ribellarsi al nazifascismo. Tentarono di passare informazioni ai partigiani, ma furono scoperti e uccisi dai loro stessi compagni d’armi.
Costruita in marmo bianco di Cassino, la stele presenta una superficie parzialmente levigata. Nella parte bassa il monumento comprende la sagoma del paese, mentre nella parte alta un volo di colombe accompagna la sagoma di alcune frecce direzionali. Al monumento così progettato venne giustapposto in seguito un bassorilievo ovale in bronzo raffigurante la testa di un soldato tedesco, il cancello di Villa Rossi e un partigiano armato. L’epigrafe è riportata in lingua inglese, tedesca e russa.
