La fontana di Garibaldi è una fontana un tempo pubblica ma situata oggi su terreno privato. Su di essa è posta una lapide che recita: “AL GENERALE DEL POPOLO GIUSEPPE GARIBALDI FONTE DI LIBERTA’ ED EMANCIPAZIONE. ALBINEA LI … MAGGIO 1862”. La mancanza della data indica che il cippo era stato preparato da un comitato di ammiratori in attesa della inaugurazione ufficiale in presenza di Garibaldi (così dice la tradizione), cosa che però non avvenne mai. Si tratta della prima epigrafe dedicata all’eroe realizzata in provincia e l’unica eseguita quando il generale era ancora in vita.
