La Camera di Commercio dell’Emilia ha pubblicato il Bando Piccole Imprese per il territorio – BT25 rivolto a micro e piccole imprese come definite dall’Allegato I al Reg. 651/2014/UE con sede legale e/o unità operativa iscritte e attive nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio dell’Emilia . Sono escluse le imprese con sede legale fuori dalla circoscrizione territoriale della Camera di Commercio dell’Emilia, che abbiano in tale circoscrizione esclusivamente unità locali con riferimento alle quali non sia stata denunciata al Registro Imprese alcuna attività economica (es. ufficio, magazzino, deposito, mostra).
Nello specifico sono ammissibili a contributo le imprese che, al momento della presentazione della domanda e fino a quello dell’erogazione del contributo, a pena di esclusione dal contributo, oltre a presentare i requisiti generali:
a) esercitano un’attività commerciale al dettaglio che ricade nei seguenti codici ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale):
● 47.71 commercio al dettaglio di articoli di abbigliamento e relative sotto classificazioni;
● 47.72 commercio al dettaglio di calzature e articoli in pelle e relative sotto classificazioni;
● 47.73.20 commercio al dettaglio di rimedi erboristici;
● 47.75 commercio al dettaglio di cosmetici e articoli di profumeria e relative sotto classificazioni;
● 47.78.2 commercio al dettaglio di souvenir, articoli di artigianato, articoli religiosi, bigiotteria e bomboniere e relative sotto classificazioni
b) esercitano un’attività di somministrazione di alimenti e/o bevande che ricade in uno dei seguenti codici ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale (ad eccezione delle imprese agrituristiche e delle gelaterie e pasticcerie artigianali per le quali il codice ATECO potrà essere riferito all’attività secondaria):
● 56.11.11 Attività di ristoranti con servizio al tavolo escluse gelaterie e pasticcerie;
● 56.11.12 Attività di ristoranti senza servizio al tavolo o da asporto escluse gelaterie e pasticcerie;
● 56.11.2 Attività di gelaterie e di pasticcerie e relative sotto classificazioni;
● 56.11.91 Attività di ristoranti connesse alle aziende agricole;
● 56.11.92 Attività di ristoranti connesse alle aziende ittiche;
● 56.3 Attività di somministrazione di bevande e relative sotto classificazioni;
c) esercitano attività d’impresa artigiana di servizio alla persona,
che ricade nel seguente codice ATECO (si fa riferimento al codice ATECO dell’attività primaria o prevalente indicata in visura camerale):
96.2 Servizi di parrucchieri e barbieri, trattamenti di bellezza, centri benessere e attività simili e relative sotto classificazioni;
d) possiedono la qualifica di “impresa artigiana svolgente lavorazioni artistiche e tradizionali”
così come definita dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 288/2001 (“Regolamento concernente l’individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell’abbigliamento su misura”) e ai sensi dell’art. 7 comma 3 lettera c) della Legge Regionale n. 1 del 9 febbraio 2010
La descrizione, le tempistiche e le modalità di partecipazione sono reperibili al seguente link: